Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Prova in campo di un sistema innovativo e integrato di misura delle emissioni inquinanti

rapporti - Deliverable

Prova in campo di un sistema innovativo e integrato di misura delle emissioni inquinanti

In particolare l’attività svolta nel 2006 è stata finalizzata alla sperimentazione su impianto di un sistema di misura prototipale sviluppato nel corso del secondo triennio della ricerca di sistema. Tale sistema, basato sulla misura dell’estinzione luminosa a diverse lunghezze d’onda, consente di effettuare sia la caratterizzazione granulometrica del particolato (nel range 0.1 – 10 micron) che la misura della concentrazione delle specie chimiche (con sensibilità dell’ordine del ppm) nelle emissioni delle centrali termoelettriche alimentate a carbone.

Il presente rapporto descrive le attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito del Progetto Produzione e Fonti Energetiche. In particolare l’attività svolta nel 2006 è stata finalizzata alla sperimentazione su impianto di un sistema di misura prototipale sviluppato nel corso del secondo triennio della ricerca di sistema. Tale sistema, basato sulla misura dell’estinzione luminosa a diverse lunghezze d’onda, consente di effettuare sia la caratterizzazione granulometrica del particolato (nel range 0.1 – 10 micron) che la misura della concentrazione delle specie chimiche (con sensibilità dell’ordine del ppm) nelle emissioni delle centrali termoelettriche alimentate a carbone. La campagna di misura è stata effettuate presso una centrale da 660 MW. Lo strumento, installato sul condotto fumi a valle degli elettrofiltri, è stato utilizzato in diverse condizioni operative dell’impianto. Le misure eseguite si sono dimostrate in buon accordo con dati di confronto ottenuti sia attraverso le tradizionali tecniche di prelievo sia sfruttando i dati di impianto forniti da strumentazione convenzionale. In particolare, i dati di granulometria sono stati confrontati con analisi al SEM dei campioni prelevati, mentre le misure di concentrazione del particolato e quelle di concentrazione delle specie chimiche sono state confrontate rispettivamente con quelle ottenute dagli opacimetri alloggiati nel condotto fumi e con i dati di impianto.

Progetti

Commenti