Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Prove di caratterizzazione di sistemi di accumulo per usi finali. Prospettive tecnico economiche dei sistemi provati.

rapporti - Deliverable

Prove di caratterizzazione di sistemi di accumulo per usi finali. Prospettive tecnico economiche dei sistemi provati.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:30 pm

Nel documento SFR-A1/018349, che riassume i risultati dell’attività del primo semestre 2001, sono riportati i presupposti che hanno condotto ad indagare i sistemi per la qualità del servizio (Power Quality – P&Q), per peak-shaving e per load-leveling per verificare la convenienza tecnico-economica del loro impiego. Per completezza si riportano qui, estraendoli dal Summary del documento in questione, i presupposti e le motivazioni dell’acquisizione e delle prove di un dispositivo con accumulo di tipo meccanico rotante: “……. la richiesta di un picco di potenza da parte di un utente nel caso si sia già in presenza di impianti in saturazione richiederebbe un potenziamento tecnico degli impianti del fornitore di energia e/o dell’utente. Il potenziamento degli impianti potrebbe essere realizzato con nuove installazioni che potrebbero essere di difficile implementazione, ad esempio a causa di carenza di spazio, o economicamente non convenienti. Pertanto un grande sforzo di ricerca è in atto in ambito mondiale per affrontare in maniera innovativa, sia dal punto di vista delle apparecchiature che delle strategie da mettere in atto, problemi che emergono in maniera sempre più diffusa sul territorio. Ai problemi su citati se ne affiancano altri la cui manifestazione è di data relativamente recente e che sono legati non alla “quantità di potenza ed energia” ma alla loro qualità. Ci si riferisce alla “qualità del servizio” intendendo con tale termine la continuità e la regolarità della fornitura nonché la bontà della forma d’onda della tensione di alimentazione. I problemi di qualità del servizio sono emersi perchè ci sono alcuni carichi particolarmente sensibili (macchine a controllo numerico, robot) anche a lievi anomalie nella tensione di alimentazione. Tale ipersensibilità può provocare gravi danni di regolarità di esercizio, e quindi economici, e a volte problemi di sicurezza nell’ambito di un processo produttivo. Entrambi i problemi di quantità e qualità della fornitura possono essere affrontati dall’azienda che fornisce l’energia elettrica o dall’utente lavorando però su scale che possono differire per ordine di grandezza.” Nel documento SFR-A1/37239, emesso contestualmente al presente, sono riportati i motivi che hanno portato alla scelta di acquisire un sistema per Power Quality e di installarlo e provarlo approfonditamente presso i laboratori del CESI. Il sistema in prova è dotato di un volano ad alta velocità. Tali sistemi sono noti anche coi nomi di accumulo inerziale o flywheel. In questo rapporto sono riportati i risultati delle prove preliminari condotte su tale sistema fino alla fine del 2001. Tali prove preliminari hanno avuto lo scopo di verificare il corretto funzionamento del sistema in alcune diverse configurazioni della rete su cui esso era chiamato ad effettuare la compensazione dei disturbi, o addirittura delle mancanze totali, della tensione di alimentazione del carico. Il giudizio stilato, seppur preliminare, è basato sui requisiti richiesti dalla norma CEI EN 50160 usata come riferimento.

Progetti

Commenti