Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Prove dielettriche su miscela CO2/O2 con percentuali diverse di O2 e metodologia di misura della temperatura d’arco

rapporti - Deliverable

Prove dielettriche su miscela CO2/O2 con percentuali diverse di O2 e metodologia di misura della temperatura d’arco

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:07 pm

Il presente rapporto è parte integrante della documentazione di Ricerca di Sistema previste dal “Piano Annuale di Realizzazione 2007”rev.1 del 3/12/2007 nell’ambito del progetto “Applicazioni nel campo delle tecnologie innovative”(Area “Trasmissione e Distribuzione”) e costituisce Rapporto aggiuntivo per il Deliverable 6.2. Nel Rapporto è descritta l’attività svolta nel corso del 2007 e volta ad approfondire la caratterizzazione delle miscele di gas alternativi all’SF 6 da utilizzarsi come dielettrico in componenti elettrici (es. in interruttori di media e alta tensione).: In particolare, in continuazione con quanto svolto in precedenti periodi di Ricerca di Sistema, l’attività di ricerca 2007 si è così articolata: null ottimizzazione del sistema Streak Camera al fine di consentire la misura della temperatura d’arco in miscela CO 2 /O 2 , affrontando alcuni aspetti legati alle caratteristiche costruttive intrinseche dell’apparecchiatura; null messa a punto della misura di temperatura di un plasma di CO 2 /O 2 , generato con una torcia, utilizzando le righe emesse da Carbonio ed Ossigeno e quelle di traccianti aggiunti alla miscela in quantità non superiori al 10% in volume; i gas traccianti essendo Argon, Elio e Neon; null misura della tensione di scarica in miscela CO 2 /O 2 , fino a pressioni massime di 6÷7 bar a percentuali di ossigeno pari a 20%, 30%,40% e 50%, in condizioni diverse di campo elettrico, sia in c.c. che in a.c. I risultati ottenuti possono così riassumersi: L’ultima versione software fornita da Hamamtsu permette l’attribuzione di un valore di dispersione variabile, in funzione della lunghezza d’onda λ, secondo una legge lineare all’interno della finestra di acquisizione consentendo di ottenere un risultato migliore rispetto alle versioni precedenti. Poiché ulteriori miglioramenti sono comunque necessari si è optato per una correzione via software dell’immagine, che permetterebbe di correggere anche l’errore di distorsione dell’immagine. Il nuovo software è anche in grado di compensare l’efficienza non costante del sistema ottico e del reticolo di diffrazione. Fra le righe di emissione del plasma di CO 2 /O 2 generato con una torcia, solo le righe dell’ossigeno OI possono essere utilizzate per la misura della temperatura del plasma. Le righe del carbonio e dei traccianti sperimentati, Argon, Elio e Azoto, non sono visibili e pertanto questi gas non sono utilizzabili. Si è verificato che all’aumentare della percentuale di Ossigeno aumenta la tenuta dielettrica della miscela, misurata in c.c. Al contrario, nelle prove dielettriche di breve durata sia di tipo impulsivo (impulso atmosferico) sia di tipo oscillatorio (frequenza industriale a 50 Hz), per le due configurazioni elettrodiche sperimentate e a parità di pressione, non si apprezzano variazioni significative della tensione di scarica in funzione della percentuale di O 2 nella miscela.

Progetti

Commenti