Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Prove d’invecchiamento di celle al litio e supercondensatori sottoposti a profili di utilizzo veicolare. Possibilità di utilizzo delle batterie a bordo veicolo per fornire servizi di supporto alla rete

rapporti - Deliverable

Prove d’invecchiamento di celle al litio e supercondensatori sottoposti a profili di utilizzo veicolare. Possibilità di utilizzo delle batterie a bordo veicolo per fornire servizi di supporto alla rete

Il documento descrive i risultati delle prove di vita effettuate su una batteria litio-ioni con catodo NCA e un sistema di supercondensatori. Le prove effettuate permettono di verificare l’andamento dei parametri significativi dei sistemi di accumulo in prova al variare dei cicli effettuati.

La mobilità elettrica gode attualmente di un rinnovato interesse grazie alla crescente attenzione per le problematiche ambientali e appare oggi finalmente possibile la diffusione dei veicoli elettrici e ibridi. La diffusione di tali veicoli è subordinata allo sviluppo e alla commercializzazione di sistemi di accumulocon prestazioni, in termini di energia specifica, rendimento energetico e amperorametrico, vita attesa, adatte all’applicazione veicolare, quali le batterie litio-ioni. A questa tecnologia si aggiungono i supercondensatori, componenti caratterizzati da una potenza specifica elevatissima, anche se bassocontenuto energetico, rapidi tempi di ricarica e vita attesa superiore a 500000 cicli, adatti all’utilizzo per l’alimentazione di veicoli ibridi o in parallelo a batterie.Nel documento sono presentati i risultati delle prove di vita a cui sono stati sottoposti una batteria litioioni con catodo NCA, adatta a lavorare in potenza, e un sistema costituito da quattro supercondensatori connessi in serie. La batteria litio-ioni, caratterizzata inizialmente in laboratorio attraverso la procedura di provasviluppata da RSE, è stata sottoposta a 105 cicli di carica e scarica. I cicli effettuati hanno determinato una riduzione della capacità e dell’energia estraibile e un aumento della resistenza interna della batteria. L’invecchiamento delle celle costituenti la batteria non è omogeneo e questo determina che le prestazioni del sistema di accumulo siano limitate dalle celle con le prestazioni peggiori. I supercondensatori, anch’essi caratterizzati inizialmente in laboratorio, sono stati sottoposti a 29000 cicli di scarica e carica tra la tensione massima e metà di quest’ultima. I cicli effettuati hanno determinato una piccola variazione dei parametri di riferimento dei supercondensatori quali la capacità faradica e la resistenza interna. Le prove finora effettuate sui supercondensatori non sono ancora sufficienti a verificare un decadimento significativo delle prestazioni.

Progetti

Commenti