Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Prove in campo di ottimizzazione dell’iniezione di ammoniaca in reattori DeNOx-SCR

rapporti - Deliverable

Prove in campo di ottimizzazione dell’iniezione di ammoniaca in reattori DeNOx-SCR

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:06 pm

Il presente rapporto descrive le attività di Ricerca di Sistema svolte nel periodo gennaio 2007 – febbraio 2008 nell’ambito dell’Area “PRODUZIONE E FONTI ENERGETICHE”, relativamente al progetto “Fattibilità e applicazione ad impianti a carbone di tecnologie innovative per il miglioramento dell’impatto ambientale”. Nell’attività di Ricerca svolta nel 2006, è stata individuata la possibilità di migliorare il controllo dell’iniezione di dell’ammoniaca degli impianti di denitrificazione dei fumi DeNOx tipo SCR. Una corretta distribuzione dell’ammoniaca consentirebbe la riduzione del fenomeno di slip di NH 3 e le sue dannose conseguenze ed inoltre il miglioramento dell’efficienza di abbattimento degli NOx. E’ stato realizzato un modello che fornisce la soluzione del problema del corretto appostamento delle valvole di iniezione dell’ammoniaca mediante un’ottimizzazione non lineare. Nei primi mesi del 2007 sono stati presi contatti con un importante produttore di energia elettrica per individuare un tipico impianto di produzione funzionante a polverino di carbone e dotato di sistema DeNOx- SCR su cui sperimentare in campo la metodologia sviluppata.Sono state così concordate due campagne di prova, effettuate rispettivamente a luglio ed ottobre 2007 in contemporanea ad attività di bilanciamento del sistema di distribuzione dell’ammoniaca già programmate dai responsabili dell’impianto. Le campagne sono state eseguite in stretta collaborazione con il personale tecnico specializzato incaricato di effettuare il bilanciamento delle valvole di iniezione. Il primo test di validazione (luglio 2007) ha fatto emergere le anomalie e le carenze in tutta la loro entità. Lo svolgimento dei test in collaborazione con il personale tecnico esperto preposto al bilanciamento del reattore SCR ha consentito di meglio assimilare nel codice di calcolo taluni accorgimenti di intervento sul sistema delle valvole della griglia di iniezione dell’ammoniaca e di tradurla nel linguaggio di programmazione, realizzando gli algoritmi necessari sia per risolvere le anomalie che per migliorarne le prestazioni. Il secondo test ha avuto come scopo la verifica della bontà delle modifiche realizzate sul programma. A causa delle esigenze di esercizio della unità di produzione non c’è stato il tempo necessario per la verifica degli appostamenti delle valvole individuati dal programma sull’impianto. Tuttavia, è stata valutata a calcolo una distribuzione degli NOx in uscita dal reattore SCR che ha evidenziato un risultato migliore di quello raggiunto dagli appostamenti finali sull’impianto. Sulla base dei risultati ottenuti si sono tracciate le linee di sviluppo della attività.

Progetti

Commenti