Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Prove sperimentali di Inverter per fotovoltaico secondo la Norma IEC 62116

rapporti - Deliverable

Prove sperimentali di Inverter per fotovoltaico secondo la Norma IEC 62116

Test di Inverter PV secondo la Norma IEC – 62116 per verificarne il comportamento a fronte del distacco della Rete pubblica e la prevenzione della condizione di isola (islanding)

La diffusione in rete di generazione distribuita interfacciata con inverter pone in evidenza il problema delle interazioni con le protezioni di rete e, in particolare, il problema della formazione di isole indesiderate. Relativamente a quest’ultimo aspetto, nel periodo di riferimento, è stata svolta un’attività di laboratorio che ha avuto come oggetto la Norma IEC 62116 (“Test procedure of islanding preventionmeasure for utility – interconnected photovoltaic inverters”, Ed. 1.0 2008-09) nei due aspetti di fattibilità della procedura di prova prescritta e di sperimentazione di tale procedura su Inverter commerciali. La norma, in sintesi, definisce una procedura di prova che permette la verifica del riconoscimento del funzionamento in isola da parte della protezione di interfaccia di inverter per impianti fotovoltaici, indipendentemente dal criterio adottato dalle protezioni stesse per individuare ilfunzionamento in tale condizione. Sono quindi descritti i componenti/apparati necessari alla realizzazione del circuito di prova e alla strumentazione di misura, così come l’infrastruttura di prova realizzata e le procedure operative sperimentate secondo le indicazioni della norma. L’attività sperimentale ha consentito di verificare la fattibilità delle procedure normative di prova e dievidenziare, tuttavia, criticità realizzative legate alla definizione delle condizioni richieste di erogazione delle potenze per l’ottenimento del regime che precede la simulazione della perdita di rete. La sperimentazione condotta su due Inverter commerciali ha evidenziato l’effettiva possibilità di mantenere il funzionamento in isola indesiderata per tempi pari o superiori alla decina di minuti, in funzione della condizione di squilibrio o equilibrio delle potenze attiva e reattiva nell’isola. L’integrazione dei vari aspetti del lavoro, analisi di fattibilità, realizzazione e sperimentazione, offre un esempio consistente di analisi e di sintesi ingegneristica, che costituisce un elemento prezioso per valutare lo sviluppo dell’attività sperimentale nell’ambito dell’Elettronica di potenza. Il Banco di provarealizzato può costituire un prototipo operativo, oppure il nucleo di partenza, di un’attività di ricerca a più ampio raggio tecnico-scientifico.

Progetti

Commenti