Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Public Acceptance e analisi della normativa europea sul Sequestro Geologico della CO2 (CCS)

rapporti - Deliverable

Public Acceptance e analisi della normativa europea sul Sequestro Geologico della CO2 (CCS)

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:14 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Studi sull’utilizzo pulito dei combustibili fossili e cattura e sequestro della CO2- Cattura e sequestro della CO2” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009. ERSE ha sviluppato da anni, all’interno dei progetti di Ricerca di Sistema, diversi temi relativi alle tecniche di cattura e stoccaggio geologico di biossido di carbonio (CO 2 ). In questo quadro, si è ritenuto importante studiare ed approfondire i temi relativi alla comunicazione e all’accettabilità sociale di queste tecnologie, dedicandovi un capitolo ad hoc della ricerca, all’interno del progetto dedicato all’utilizzo pulito dei combustibili fossili . La linea di ricerca intrapresa negli ultimi anni aveva come direttrici principali la valutazione delle possibili reazioni della popolazione allo sviluppo concreto di sperimentazioni di stoccaggio geologico di CO 2 sul territorio nazionale, oltre alla messa a punto di strumenti di comunicazione e divulgazione scientifica sul tema. La non conoscenza di una tecnologia di fatto può essere un elemento che scatena diffidenza e timore. Comunicare in modo semplice, ma serio e tecnicamente corretto le conoscenze in materia è parso un elemento non trascurabile del progetto. Del resto anche le sperimentazioni condotte con successo in Europa e negli Stati Uniti hanno rilevato la centralità dell’aspetto informativo. L’entrata in vigore, il 25 giugno 2009 della nuova direttiva Europea 2009/31/CE del 23 aprile 2009 relativa allo stoccaggio geologico di biossido di carbonio ed il suo impatto per gli aspetti fondamentali autorizzativi, di gestione dei siti ed in materia di sicurezza, hanno imposto di dedicare ampio spazio, nelle attività del piano annuale di realizzazione 2009 all’interno del progetto specifico, alle implicazioni derivanti dalla sua applicazione. Gli obiettivi delle attività svolte nel 2009 sono così sintetizzabili: 1. individuare strumenti di supporto alla comunicazione scientifica sulla CCS e progettarne lo sviluppo, realizzando –ove possibile- un prodotto intermedio; 2. valutare la sensibilità media nazionale della popolazione sul tema dello stoccaggio geologico di CO 2 ; 3. comprendere le implicazioni derivanti dall’introduzione della direttiva europea in merito allo stoccaggio geologico di CO 2 . Le ricerche condotte hanno portato a: a. lo sviluppo di materiale per la comunicazione scientifica in materia di stoccaggio geologico di CO 2 , ovvero un filmato divulgativo, ancorché tecnicamente rigoroso, sulle tecnologie applicabili ed un sito internet dedicato; b. l’effettuazione di indagini campionarie per la valutazione dell’accettabilità delle tecnologie CCS, con distribuzione di questionari ed analisi dei dati, da cui è emersa la centralità dell’aspetto di informazione del pubblico; c. un’analisi delle ricadute in ambito nazionale della recente Direttiva Europea in materia di stoccaggio geologico di CO 2 .

Progetti

Commenti