Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Qualità dell’aria negli ambienti interni: la normativa esistente, indagini sulle apparecchiature di tipo domestico e sviluppo di metodologie sperimentali

rapporti - Deliverable

Qualità dell’aria negli ambienti interni: la normativa esistente, indagini sulle apparecchiature di tipo domestico e sviluppo di metodologie sperimentali

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:32 pm

Il presente rapporto si inserisce nell’ambito della Ricerca di Sistema “ELCITER” sulle elettrotecnologie innovative per i settori civile e terziario. In particolare, il segmento di ricerca a cui si fa riferimento, denominato “QUALIAMB”, è relativo al controllo della qualità dell’aria negli ambienti interni e al ruolo delle elettrotecnologie per la ventilazione, umidificazione/deumidificazione e depurazione degli ambienti. Nel suo complesso l’attività si propone di affrontare in modo sistematico il problema del controllo della qualità dell’aria interna allo scopo di suggerire soluzioni ottimizzate in termini di efficacia, di costo e di consumi di energia, sia di esecuzione di interventi di retrofitting degli edifici esistenti, sia in fase di progettazione degli impianti di ventilazione e trattamento dell’aria. L’interesse di questa tematica per il Sistema Elettrico nasce dalla considerazione che praticamente tutti i sistemi e gli impianti attualmente utilizzati per il controllo dell’aria interna, a partire dai sistemi di ventilazione forzata, fanno ampio ricorso all’energia elettrica per il loro funzionamento. In tale ottica i principali obiettivi che l’attività si propone si possono così riassumere: La messa a punto di metodologie sperimentali per l’esecuzione di campagne di misura su edifici esistenti, nei settori civili, commerciali e industriali, tese a verificare i eali livelli di inquinamento indoor e le relative cause. La messa a punto di metodologie progettuali e dei relativi strumenti, fra i quali particolarmente importanti sono i modelli di simulazione del campo di moto e delle concentrazioni di inquinanti, per la realizzazione di edifici ed impianti ad alto livello qualitativo sotto il profilo della tematica in esame. La verifica, mediante indagini di mercato e analisi di laboratorio, del grado di maturità tecnologico raggiunto dalle apparecchiature attualmente in commercio preposte al controllo della qualità dell’aria interna (apparecchi per la filtrazione, il controllo dell’umidità, per la ventilazione). Nell’attività del primo semestre, riportata nel rapporto CESI SFR-A0/023391, sono state esaminate quali sono le sorgenti, le cause e gli effetti sulla salute dell’inquinamento interno. Sono state definite anche le basi modellistiche per lo sviluppo delle versioni preliminari di due codici di calcolo. Nel presente rapporto vengono sviluppati i seguenti temi: Esame del panorama normativo sia nazionale che internazionale. In particolare, sono state esaminate le principali norme UNI per il benessere termoigrometrico e la ventilazione, e le norme ASHRAE 62. Sono state inoltre approntate tabelle comparative sulle concentrazioni limite degli inquinanti emanate dai principali Enti normatori in ambito internazionale.

Indagine sull’andamento negli ultimi quattro anni del mercato italiano delle apparecchiature di tipo domestico per il trattamento dell’aria con particolare riferimento a umidificatori, deumidificatori e depuratori. I dati di vendita, sia in valore che in numero di pezzi, sono stati suddivisi per aree geografiche e, per gli ultimi due anni, vengono anche presentati i dati di vendita con suddivisione bimestrale. Vengono infine evidenziate, per ogni tipologia di prodotto, le quote di mercato delle principali aziende e i modelli più venduti nell’arco dell’ultimo anno. Esame delle caratteristiche tecniche delle apparecchiature fatto sulla base dei dati dichiarati dai costruttori. Vengono presentate delle tabelle comparative fra i principali modelli presenti sul mercato mettendone in evidenza le principali caratteristiche tecniche e il prezzo. Fra i prodotti così esaminati vengono infine selezionati alcuni campioni che sembrano di maggior interesse. Rassegna dei principali metodi di intervento di tipo preventivo contro il diffondersi di inquinanti di tipo biologico, chimico e fisico negli ambienti indoor. Sono stati inoltre brevemente esaminati gli interventi da effettuare negli impianti HVAC per il trattamento centralizzato dell’aria. Descrizione di esperienze sulle metodologie di impiego delle tecniche di misura dei flussi d’aria interzonale mediante l’impiego di gas traccianti. I flussi sono stati valutati sia mediante misura delle concentrazioni di equilibrio raggiunte mentre si mantiene una portata d’immissione costante del gas tracciante in una delle zone, sia mediante confronto dei flussi d’aria complessivi per ciascuna delle zone in condizione di assenza di flusso interzonale, con sigillatura di infissi e pareti fra le zone. Le altre attività sviluppate nel secondo semestre del corrente anno sono riportate nel documento SFR- A0/043224 e riguardano il rilascio delle versioni preliminari di due codici di calcolo con i relativi manuali d’uso.

Progetti

Commenti