Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Raccolta dati meteorologici e di interruzioni di erogazione elettrica

rapporti - Deliverable

Raccolta dati meteorologici e di interruzioni di erogazione elettrica

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:31 pm

L’attività 12 “Raccolta dati meteorologici e di interruzioni di erogazione elettrica” del progetto “Performa” ha avuto come obbiettivo quello di raccogliere il maggior numero di informazioni operative per avere una informazione generale, e, successivamente, per poter pianificare una attività di ricerca a tale riguardo, relativamente alla problematica del disservizio relativo all’erogazione dell’energia elettrica legato a cause meteorologiche. La meteorologia infatti, come scienza di studio dell’atmosfera, è in grado di studiare e definire situazioni potenzialmente critiche per l’ambiente e per tutte le strutture ivi contenute. Tra le strutture più diffuse sul territorio italiano vi sono anche le strutture elettriche, che possono essere interessate dai fenomeni meteorologici con differenti scale di importanza e di criticità, e soprattutto con differenti ripercussioni sul sistema elettrico stesso. Per poter avere una maggiore panoramica possibile su tale problematica, si è scelto di operare direttamente sulle informazioni quantitative, ovvero sui dati. Per tale motivo, l’obbiettivo principale di questa attività nel 2000 è stato quello di raccogliere il maggior numero di dati possibile che potessero riguardare tale studio. A tale scopo, l’attività si è diversificata sostanzialmente in due punti, per poter conferire all’attività di ricerca la maggiore coerenza possibile: 1. costruzione di uno o più database contenente informazioni omogenee direttamente confrontabili 2. analisi di eventi meteorologici ritenuti intensi od eccezionali Se da un lato è risultato necessario riunire il numero più grande possibile di informazioni numeriche sia dal punto di vista meteorologico che dal punto di vista delle interruzioni, dall’altro si è ritenuto essenziale poter determinare quali fossero i parametri meteorologici che, ad una prima valutazione, potessero influire maggiormente sul sistema elettrico, e, accertata l’influenza, potessero contribuire a determinare e capire quantitativamente una scala di intensità. Le problematiche da affrontare relativamente al primo punto sono state inerenti alla “omogeneizzazione” dei dati a disposizione. Per rendere confrontabili tali dati, è stata fatta una ricerca sugli algoritmi matematici capaci di uniformare i dati. Il risultato è stato la creazione di due database, il primo contenente le grandezze di guasto ordinate temporalmente e su base comunale, il secondo contenente le informazioni meteorologiche relative ai parametri intensità di vento, precipitazione, fulminazioni, su base italiana, con una risoluzione di 4 Km, e con base temporale giornaliera. Tali database coprono un periodo temporale di due anni, il 1999 ed il 2000.

Relativamente al secondo punto, è stato scelto un periodo temporale corto, 3 mesi estivi, relativo al 1998, e l’indagine è stata svolta su di una zona piccola rispetto al territorio italiano, il Piemonte. L’analisi su piccola scala ha permesso di evidenziare dal punto di vista semi-quantitativo l’influenza della variabile meteorologica sul guasto elettrico, ed ha consentito anche, in maniera del tutto provvisoria, di stabilire le prime scale di valutazione sulla gravità di un evento meteorologico.

Progetti

Commenti