Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Raccomandazioni per un sistema di risparmio energetico residenziale

rapporti - Deliverable

Raccomandazioni per un sistema di risparmio energetico residenziale

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:12 pm

Il presente rapporto raccoglie alcuni dei risultati delle attività di ricerca svolte nel periodo gennaio 2008 – febbraio 2009 nel progetto “Strategie e sistemi per la gestione interattiva dei prelievi di potenza”dell’Area“USI FINALI”, una delle quattro Aree di ricerca definite nell’accordo di programma triennale tra il Ministero per lo Sviluppo Economico e CESI RICERCA S.p.A. stipulato il 21 giugno 2007. Gli obiettivi e l’articolazione del progetto sono descritti nel documento “Piano Annuale di realizzazione 2008”Prot. CESI RICERCA 08002569 (Aprile 2008). Il presente progetto continua una parte del lavoro svolto nel 2007 (WP 2.1 “Evoluzione della Domanda Elettrica e delle tecnologie per gli usi finali ). L’attività di ricerca riguarda lo sviluppo di funzionalità domotiche per il controllo dei prelievi/immissioni di potenza dei clienti connessi in BT, attuando una logica di gestione integrata dei carichi e delle risorse energetiche locali, in risposta a profili tariffari dinamici derivanti dall’esito dei mercati e a segnali di sistema provenienti dalle reti di distribuzione. In particolare, sono state sviluppate attività teoriche e sperimentali finalizzate all’analisi e modellazione della domanda di energia dei diversi settori di consumo, nonché all’esame comparato delle elettrotecnologie di uso finale. Si sono così realizzati i prodotti software che costituiscono la piattaforma FRIDOM, incentrata sul Gestore di Energia Domestica (GED) e il Flessibilizzatore di Cabina secondaria FCBT. Altri elementi sono il simulatore di utenti (VIRTUS) e il simulatore di campo (SICA). È stato messo in funzione un laboratorio (detto “casetta domotica”), costituito da un’unità abitativa di quattro vani, predisposto per la sperimentazione delle strategie individuate e dei sistemi realizzati. Sulla base delle esperienze fatte durante questa attività pluriennale, il presente documento descrive le principali esigenze funzionali per i sistemi di gestione energetica nel settore residenziale e terziario.

Progetti

Commenti