Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Radiazione solare e produzione fotovoltaica

rapporti - Deliverable

Radiazione solare e produzione fotovoltaica

Sono proseguite le attività di monitoraggio della radiazione solare attraverso la stazione di Milano e l’utilizzo dei dati da satellite. La procedura per la profilazione oraria della produzione fotovoltaica è stata testata anche per l’anno 2013. E’ stato costruito un prototipo di sito web per la diffusione dei dati di radiazione solare stimata da dati satellitari per l’intero territorio nazionale.

E’ proseguita l’attività di ampliamento della banca dati RADSAF con i dati acquisiti nel 2014. Ad oggi labanca dati copre il periodo 2009-2014, con una risoluzione spaziale e temporale pari a quella dei dati da satellite (3.5 km, 15′). Sono in corso verifiche per il recupero dei dati del periodo 2005-2008.
I dati di radiazione stimati dalla copertura nuvolosa da satellite sono stati confrontati con le misure eseguite presso la stazione RSE di Milano, attiva dal giugno 2010, e dotata di strumenti in grado di acquisire misuredi radiazione solare nelle componenti globale, diretta, diffusa e globale su piano inclinato.
Per quanto riguarda la stima della produzione oraria dell’energia fotovoltaica, è stata ulteriormente testata una metodologia per calcolare i valori orari prodotti su diverse scale spaziali (comuni, province e aree dimercato) usando i dati di radiazione solare stimati dal dato di copertura nuvolosa rilevato dal satellite MSG. Infine, è stato sviluppato un prototipo di sito web per la disseminazione dei dati di radiazione solare da satellite denominato sunRiSE. Attraverso il sito web è possibile visualizzare, a diverse scale spaziali, lamappa della radiazione solare sul territorio italiano per il giorno precedente a quello di interrogazione. E’possibile inoltre impostare una apposita query per la richiesta dei dati di radiazione solare oraria a livello comunale e per un intervallo di tempo specificato dall’utente.

Progetti

Commenti