Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Rapporti tra pianificazione e gestione delle reti attive di distribuzione. Alcune nuove prospettive per la gestione delle reti attive

rapporti - Deliverable

Rapporti tra pianificazione e gestione delle reti attive di distribuzione. Alcune nuove prospettive per la gestione delle reti attive

Nel documento è riportata una sintesi dell’approfondimento sullo stato dell’arte e sulle principali problematiche concernenti le reti di distribuzione e la loro trasformazione verso le future Smart Grid, in termini sia di esercizio che di pianificazione. In particolare è stata considerata la possibilità di utilizzare, in una potenziale ricerca futura, un nuovo strumento come la co-simulazione del sistema integrato delle reti elettriche e di comunicazione.

Al fine di individuare specifiche attività di ricerca nel campo della gestione attiva delle future reti elettriche di distribuzione MT e BT, è necessario preliminarmente approfondirne lo stato dell’arte eanalizzare le principali problematiche inerenti la trasformazione delle attuali reti di distribuzione verso le future Smart Grid, sia in termini di esercizio che di pianificazione. Negli ultimi anni il sistema di distribuzione ha visto la comparsa di generazione elettrica poco controllabile e di carichi non convenzionali. Questo cambiamento nella natura degli utenti del sistema elettrico sta portando alla necessità di cambiare l’architettura e la tecnologia impiegata nel sistema di distribuzione dell’energia elettrica (oltre che la sua interazione col sistema di trasmissione). Una gestione attiva delle reti di distribuzione potrà avere un duplice impatto sull’intero sistema, e in particolare sulla sua affidabilità. Da un lato essa potrà migliorare le prestazioni del sistema sia come continuità del servizio di alimentazione ai carichi sia come disponibilità della connessione per i produttori indipendenti; dall’altro lato, tuttavia, sono tangibili i timori che l’adozione di nuove tecnologie, necessarie per implementare le Smart Grid, possa peggiorare l’alto livello di affidabilità generalmente raggiunto dagli attuali sistemi di distribuzione. Gli studi richiesti per valutare gli effetti delle reti di distribuzioni intelligenti e ottimizzarne le prestazioni possono essere raggruppati in due categorie: di pianificazione, a medio/lungo orizzonte temporale, incentrati sulla quantificazione dei benefici attesi; di esercizio (a breve orizzonte temporale oin tempo reale), che devono valutare la reale fattibilità e l’impatto sull’affidabilità dell’intero sistema delle tecnologie utili alla realizzazione della rete intelligente. Tuttavia questa suddivisione non deve essere considerata netta, poichè i risultati ottenuti con una categoria sono importanti per impostare gli studi dell’altra categoria e viceversa. Ad esempio l’analisi delle inter dipendenze tra il sistema di comunicazione e quello elettrico, fondamentali nelle future reti di distribuzione, potrà/dovrà essere affrontato sia da un punto di vista di pianificazione che di gestione: diventa importante predisporre ed utilizzare nuovi strumenti di calcolo automatico basati sul concetto di co-simulazione del sistema integrato di comunicazione ed elettrico.

Progetti

Commenti