Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Rapporto annuale del progetto Usi Finali

rapporti - Deliverable

Rapporto annuale del progetto Usi Finali

La ricerca è finalizzata a individuare soluzioni tecnologiche per migliorare la governance del sistematramite la previsione e il controllo della domanda al netto del contributo derivante dalla generazione distribuita. Il lavoro, organizzato nei due sottoprogetti Generazione Distribuita e Domanda Elettrica, ha dato origine ai risultati salienti sintetizzati qui di seguito.

Il presente Rapporto costituisce la sintesi delle attività di ricerca svolte nel corso dell’anno 2006 nell’ambito del Progetto di Ricerca di Sistema “Usi Finali”, come descritte nella proposta di CESI RICERCA per i progetti strategici di cui al Decreto MAP 23 Marzo 2006. Il Progetto Usi Finali è articolato in Sottoprogetti e ogni sottoprogetto in Work Packages con uno sviluppo sul triennio 2006-2008. In particolare, i Work Packages programmati per il 2006, corrispondenti alle voci assegnate a CESI RICERCA dal decreto citato sono i seguenti: WP 1.1 Generazione Distribuita WP 2.1 Organizzazione della domanda e valorizzazione dell’offerta di tecnologie e di servizi avanzati WP 2.3 Promozione delle tecnologie elettriche innovative e delle applicazioni efficienti WP 2.4 Sviluppo e dimostrazione di nuovi metodi per ottimizzare l’interazione fra rete elettrica e piccole utenze La ricerca è finalizzata a individuare soluzioni tecnologiche per migliorare la governance del sistema tramite la previsione e il controllo della domanda al netto del contributo derivante dalla generazione distribuita. Il lavoro, organizzato nei due sottoprogetti Generazione Distribuita e Domanda Elettrica, ha dato origine ai risultati salienti sintetizzati qui di seguito. Il sottoprogetto Generazione Distribuita si è articolato in due parti che hanno riguardato, rispettivamente l’Analisi e lo sviluppo di modelli e il Potenziamento della test facility e sperimentazione. Nel primo caso, sono state raccolte ed analizzate criticamente informazioni riguardanti microgeneratori del tipo a pila a combustibile (PEFC e SOFC) appositamente sviluppati per applicazioni in ambito residenziale. Inoltre, si sono messi a punto modelli per l’analisi tecnico economica di impianti co- trigenerativi. Quindi sono state confrontate fra loro le procedure di autorizzazione, i processi di certificazione e le forme di incentivazione della Generazione Distribuita (GD) vigenti in Italia ed in Europa. Il risultato di questo lavoro mette a disposizione metodi per la valutazione economica di progetti di cogenerazione, in diversi contesti di fabbisogno energetico e di incentivazione. Inoltre, fornisce uno spaccato degli iter autorizzativi della GD nei principali paesi europei, dal quale si possono trarre indicazioni utili alla standardizzazione delle procedure. La seconda parte ha previsto le seguenti attività sperimentali e progettuali: – Gestione del sistema ibrido ad energie rinnovabili presso CESI RICERCA e analisi del monitoraggio dell’impianto ibrido della Val Codera

– Progetto di un impianto dimostrativo di microgenerazione per applicazioni in ambito residenziale. – Sperimentazione dell’impianto a ciclo Rankine organico della test facility; – Logiche di gestione e sperimentazione con l’impianto di trigenerazione con microturbina a gas della test facility; – Predisposizione di apparecchiature e dispositivi da integrare nella test facility per la gestione della qualità del servizio e l’accumulo (batterie innovative, supercapacitori e limitatore di corrente a superconduttore). Le sperimentazioni effettuate hanno consentito la caratterizzazione “ex novo” di alcuni componenti, nonché la soluzione di alcuni problemi evidenziati in talune apparecchiature inserite nella test facility di GD. L’attuale configurazione della test facility ha consentito la programmazione di ricerche sul sistema integrato di microrete attiva a scala reale. La ricerca sulla Domanda Elettrica ha previsto un’analisi approfondita sui driver dei consumi elettrici, che è stata completata da studi specifici aventi per oggetto il miglioramento dell’efficienza delle elettrotecnologie più significative e l’esame delle barriere che si oppongono alla maggiore diffusione delle tecnologie efficienti. Fra tali barriere è identificata come fondamentale l’impossibilità, da parte dei consumatori, di disporre di informazioni tecniche, certe ed indipendenti, e di usarle al meglio. Per tale motivo, è stato eseguito il rilievo delle prestazioni energetiche stagionali “in campo” di un gruppo di impianti di climatizzazione, che si qualificano come di particolare interesse per la loro capacità potenziale di contenere i consumi di energia primaria e/o di ridurre i prelievi di potenza nelle ore di punta. Infine sono stati studiati sistemi di automazione per il controllo degli scambi di energia fra rete BT e clienti finali, mediante l’impiego di dispositivi di gestione del carico/accumulo/micro-cogenerazione locale in diverse configurazioni, unitamente all’esame di nuovi rapporti commerciali e opzioni tariffarie per la fornitura dell’energia. Il risultato del sottoprogetto consente di individuare i settori e gli usi finali con maggiore crescita dei consumi, verso cui indirizzare le ricerche tecnologiche sull’efficienza. Si sono inoltre consolidate le conoscenze sulle reali prestazioni energetiche di alcuni sistemi di climatizzazione, ai fini della loro disseminazione presso progettisti e conduttori di impianti. Infine, è stato realizzato un prototipo virtuale di gestore di carichi e generatori domestici, che opera in conseguenza di segnali prezzo/rischio provenienti dalla rete e delle priorità di utilizzo dell’energia da parte degli utenti. Lo sviluppo definitivo di tale apparato consentirà di cogliere le opportunità che si creeranno con l’apertura completa del mercato elettrico, quando sarà cruciale disporre di comunicazioni efficienti ed economiche tra i diversi attori del mercato.

Progetti

Commenti