Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto di Sintesi 2020 del Progetto 1.7 “Tecnologie per la penetrazione efficiente del vettore elettrico negli usi finali”

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto di Sintesi 2020 del Progetto 1.7 “Tecnologie per la penetrazione efficiente del vettore elettrico negli usi finali”

Il presente rapporto presenta, in sintesi, gli esiti delle attività oggetto di rendicontazione al SAL2-2020, del Progetto 1.7 finalizzate a promuovere una maggiore penetrazione del vettore elettrico nel settore residenziale. È stato completato il laboratorio RSE EffE “all electric” che consentirà di sperimentare le funzioni del sistema smart di gestione energetica SEM. Sono stati analizzati diversi schemi di autoconsumo condominiale, identificando funzioni e architettura di tool di gestione per un caso applicativo specifico. Sul tema pompe di calore, è stato definito un modello integrato che tiene conto delle mutue interazioni tra eiettore e ciclo della pompa di calore ed è stato progettato un prototipo di eiettore a geometria variabile.

Il progetto è finalizzato a promuovere un maggior ricorso al vettore elettrico e a sperimentare l’applicazione di metodi innovativi nella sua gestione per ridurre i consumi energetici e l’impatto ambientale primariamente nel settore residenziale. La promozione dell’autoconsumo individuale e collettivo di energia da fonti rinnovabili, l’impiego del vettore elettrico per la fornitura efficiente dei consumi termici con riduzione delle emissioni locali, la mobilità elettrica, la possibile fornitura di energia e di servizi alla rete costituiscono gli elementi chiave della nuova gestione che dovrà portare a benefici tangibili sia per l’utente che per la rete.

Con l’intento di favorire questa trasformazione il progetto persegue la promozione dell’efficienza energetica tramite l’adozione di sistemi intelligenti di ottimizzazione dei consumi e il miglioramento della tecnologia delle pompe di calore ad alta temperatura ad eiettore per la produzione di calore per il servizio di riscaldamento e di ACS.

In materia di promozione della efficienza energetica nel settore residenziale, le attività svolte, di cui si riferisce nel presente rapporto, hanno portato al completamento del laboratorio EffE “all electric” con la messa in servizio degli elettrodomestici, degli impianti e del sistema di misura e controllo. Mediante il laboratorio sarà possibile sperimentare le funzioni del sistema smart di gestione energetica SEM basato su tecniche di Controllo Predittivo e di Machine Learning stato intrapreso. Inoltre, sul tema dell’autoconsumo collettivo, è stata prodotta un’analisi dei diversi possibili schemi alla luce delle recenti disposizioni normative di sostegno; in particolare, per il caso di autoconsumo condominiale in presenza di impianto FV e accumulo, sono state identificate in dettaglio le funzioni e la complessa architettura del tool di gestione di questo tipo di schema che dovrà essere sviluppato nel seguito.  Infine, nella direzione di un miglioramento della tecnologia delle pompe di calore, a seguito di  un’approfondita verifica sulla capacità di modelli numerici, a parametri concentrati e di termofluidodinamica, di descrivere il comportamento degli eiettori, è stato definito un modello integrato in grado di tenere conto delle mutue interazioni tra l’eiettore e il ciclo della pompa di calore; è stato, inoltre, progettato un prototipo di eiettore a geometria variabile, le cui prestazioni saranno verificate sperimentalmente in una specifica test facility nel prosieguo del progetto.

Progetti

Commenti