Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto di Sintesi 2021 del Progetto 1.7 “Tecnologie per la penetrazione efficiente del vettore elettrico negli usi finali”

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto di Sintesi 2021 del Progetto 1.7 “Tecnologie per la penetrazione efficiente del vettore elettrico negli usi finali”

Il presente rapporto presenta, in sintesi, i risultati delle attività che il Progetto 1.7 ha sviluppato nel 2021 per promuovere una maggiore penetrazione del vettore elettrico nel settore residenziale. Tra questi si evidenziano, in particolare: il completamento del sistema SEM; la messa a punto dell’applicativo MODENA; la validazione di uno schema di autoconsumo collettivo che massimizza l’energia condivisa e il completamento del media interattivo AIACE; la realizzazione di un eiettore per pdc, il suo test per affinamento del modello numerico descrittivo.

La promozione dell’autoconsumo individuale e collettivo di energia da fonti rinnovabili, l’impiego del vettore elettrico per la fornitura efficiente dei consumi termici domestici con riduzione delle emissioni locali, la mobilità elettrica, la possibile fornitura di energia e di servizi alla rete, costituiscono gli elementi chiave della nuova gestione finalizzata ad ottenere benefici tangibili sia per l’utente che per la rete.
Il progetto è finalizzato a promuovere un maggior ricorso al vettore elettrico e a sperimentare l’applicazione di metodi innovativi nella sua gestione per ridurre i consumi energetici e l’impatto ambientale, primariamente nel settore residenziale. Con l’intento di favorire le nuove modalità di fruizione dell’energia, il progetto persegue la promozione dell’efficienza energetica tramite l’adozione di sistemi intelligenti di ottimizzazione dei consumi e il miglioramento della tecnologia delle pompe di calore ad alta temperatura ad eiettore per la produzione di calore per il servizio di riscaldamento e per l’ACS.
Per la promozione dell’efficienza energetica, le attività svolte, di cui si riferisce nel presente rapporto, hanno portato:
• Al completamento del sistema SEM (Smart Energy Manager), testato nel laboratorio EffE “all electric” di RSE, con il trasferimento su piattaforma dedicata.
• Alla realizzazione del modello di analisi MODENA (MODello ENergetico Abitazioni) che permette di stimare in modo rapido gli effetti di interventi su singoli casi studio o scenari futuri di efficientamento e retrofit a scala nazionale, incluse, ad esempio, le possibili ricadute dell’applicazione estesa di sistemi di tipo SEM.
• Al completamento di uno schema di autoconsumo collettivo che favorisce la condivisione dell’energia, con la validazione in campo simulato delle sue funzioni evolute quali definite nella seconda annualità di progetto. Sulla base di una serie di ipotesi realistiche, le simulazioni hanno dimostrato come questo tipo di schema sia in grado di incrementare l’energia condivisa collettiva con conseguente aumento dei benefici economici per gli utenti. Tramite le facility presenti nel Laboratorio PRosumer EVOluto (PREVO), è stata verificata la fattibilità lato utente della gestione di questo tipo di schema.
• Al completamento e alla messa a disposizione in internet del media interattivo AIACE (Attività Integrate per Abitazioni Confortevoli ed Efficienti)che permette, tramite la navigazione virtuale in un edificio 3D e video esplicativi, di visualizzare informazioni di dettaglio sulle tematiche dell’efficienza energetica nel residenziale.
Per la tematica delle pompe di calore, le attività svolte, di cui si riferisce nel presente rapporto, hanno portato:
• Alla realizzazione di un prototipo di eiettore le cui performance sono state verificate sperimentalmente in un’apposita test facility. Il confronto tra i risultati sperimentali e gli esiti delle simulazioni prodotte con il modello CFD bidimensionale (2D) sviluppato precedentemente, evidenzia come quest’ultimo possa essere utilizzato quale strumento utile ai fini della progettazione e regolazione di eiettori.
• Lo sviluppo del modello di simulazione SIRECO (Sistemi Refrigerazione Eiettore Compressore) per valutare i possibili vantaggi derivanti dall’applicazione di pompe di calore ad eiettore. Il modello è stato validato su dati di letteratura, simulando le temperature degli impianti di riscaldamento tradizionali. I risultati indicano che, con l’impiego di propano come fluido refrigerante, lo schema delle pdc con eiettore risulta più performante di quello delle pdc standard; inoltre, a parità di COP, si possono raggiungere temperature utili maggiori. I dati di performance ottenuti dal modello sono stati utilizzati per stimare possibili ricadute sui consumi residenziali in diversi contesti.

Commenti