Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Rapporto finale progetto NOAH Network Oriented Application Harmonisation

rapporti - Deliverable

Rapporto finale progetto NOAH Network Oriented Application Harmonisation

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:24 pm

Allo stato dell’arte attuale i sistemi di automazione sono fortemente dipendenti dalla tecnologia dei fornitori di sistema. Le applicazioni realizzate con questi sistemi sono fortemente dipendenti dalle comunicazioni. I dispositivi di campo (dello stesso tipo ma di fornitori diversi) che usano un sistema di comunicazione a fieldbus non possono essere scambiati, poiché le funzioni ed i parametri dei dispositivi non sono armonizzati. Anche gli standard ed i modelli usati per descrivere le applicazioni (engineering) non sono armonizzati ed è difficile far coesistere nello stesso sistema applicazioni descritte in modi differenti. La globalizzazione nel campo della automazione industriale ha drammaticamente ridotto anche in Europa il numero di fornitori di sistemi ed i costruttori di dispositivi. Nessun costruttore ha una quota tale di mercato da dominarlo. I costruttori di dispositivi sono anche più frammentati, la maggior parte di loro ha una quota di mercato inferiore all’1%. Il primo grande cambiamento in questo mercato è dovuto al cambio nella strategia di controllo che passa attraverso l’uso di sistemi di comunicazione. Ogni fornitore di sistemi ha creato il suo proprio fieldbus. Per creare l’impressione di apertura i fornitori di sistema hanno fondato club e organizzazioni di costruttori ed utilizzatori. I piccoli costruttori di dispositivi sono stati forzati ad aderire a più organizzazioni per poter vendere i loro prodotti su un mercato globale. I consulenti, che generalmente non operano sul mercato globale, supportano un singolo fornitore di sistema. Gli utilizzatori hanno tentato di controllare il processo installando dei siti pilota nel tentativo di stabilire chi meglio rispondesse alle proprie esigenze. Le differenze tecniche sono piccole ma le soluzioni differiscono. Non è possibile una combinazioni di sistemi o parti se la soluzione non è fornita da un singolo club. L’Europa ha tentato di risolvere il problema della comunicazione in due fasi: prima riconducendo le principali soluzioni in un unico standard e poi cercando di risolvere il problema della comunicazione. Questa strategia ha forzato i processi di standardizzazione internazionale a muoversi nella stessa direzione. La comunicazione è il primo essenziale passo verso l’armonizzazione di dispositivi e sistemi. I fornitori di sistema europei hanno riconosciuto la necessità ed i vantaggi di creare una piattaforma aperta per l’automazione industriale

Progetti

Commenti