Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Rapporto per l¿Agenzia Internazionale dell¿Energia (IEA) sugli sviluppi del settore fotovoltaico occorsi in Italia nell¿anno 1999

rapporti - Deliverable

Rapporto per l¿Agenzia Internazionale dell¿Energia (IEA) sugli sviluppi del settore fotovoltaico occorsi in Italia nell¿anno 1999

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:43 pm

in Italia nell’anno 1999 Questo rapporto fornisce la versione italiana del rapporto nazionale preparato nel primo semestre 2000 dal CESI, in collaborazione con ENEA, nell’ambito delle attività del Task1 del Photovoltaic Power System Program (PVPS) promosso dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA). La stesura di questo rapporto, che presenta la situazione italiana nel settore fotovoltaico a tutto il 1999, si inquadra nell’attività di diffusione delle informazioni prevista dalla ricerca di sistema ENERIN. Questo rapporto sarà integrato nell’ Annual Report dell’IEA che presenta una rassegna dello status degli impianti fotovoltaici di potenza e degli sviluppi più significativi occorsi in ciascuno dei 23 Paesi aderenti all’Implementing Agreement PVPS. Nel rapporto viene riportato, fra l’altro, che in Italia nel corso del 1999 sono stati installati nuovi impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di 800 kW, portando la potenza fotovoltaica totale installata in Italia a 18.5 MWp. Ciò ha rappresentato una crescita del 5% rispetto alla potenza fotovoltaica in servizio alla fine dell’anno precedente. L’elettrificazione rurale (circa 5.6 MWp), le applicazioni domestiche non collegate alla rete (circa 5.2 MWp) e sistemi centralizzati connessi alla rete (circa 6.76 MWp) costituiscono i settori più importanti del mercato italiano, il quale mostra ancora un comportamento fortemente dipendente dai progetti sovvenzionati. L’integrazione di questa tecnologia nel sistema energetico nazionale risulta ancora trascurabile anche se le Società Elettriche italiane, prima fra tutte l’ENEL, sono sensibili alla tecnologia fotovoltaica. Impianto fotovoltaico da 3.3 MWp, installato da Enel a Serre Persano (SA) Nel corso del 1999, ENEA ha continuato ad esercitare un ruolo di promotore della diffusione della tecnologia fotovoltaica sul territorio nazionale con programmi di dimostrazione e di sviluppo di nuovi componenti. In particolare, ENEA ha avviato le attività preliminari del Programma 10’000 Tetti Fotovoltaici che il Governo Italiano ha definito, in considerazione della emergente strategia mondiale per la diffusione di sistemi fotovoltaici collegati alla rete ed integrati (dovunque è possibile) negli edifici, con l’obbiettivo di ridurre l’emissione di CO2 nell’atmosfera. Tuttavia, benché tutte le previste attività collaterali del Programma siano state avviate regolarmente, il Programma non è ancora operativo, a causa di alcuni problemi burocratici, e come conseguenza di ciò nel 1999 si è registrata una limitata crescita delle installazioni di impianti fotovoltaici (solo 0.8 MWp, contro i 2 MWp registrati già nel 1993 e nel 1994). Ciò ha comportato che l’Italia sia passata dal terzo posto fra i paesi con più potenza fotovoltaica installata (nel 93 e nel 94) al quinto posto attuale, dopo Giappone (205 MWp), USA (117 MWp), Germania (69 MWp) e Australia (25 MWp). Link al documento di riferimento: Link A0-025912.

Progetti

Commenti