Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Realizzazione del prototipo strumentale e prove su un simulatore di effetto corona

rapporti - Deliverable

Realizzazione del prototipo strumentale e prove su un simulatore di effetto corona

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:07 pm

Il presente Rapporto è parte integrante della documentazione delle attività di Ricerca di Sistema previste dal “Piano Annuale di Realizzazione 2007” rev. 1 del 3/12/2007 nell’ambito del progetto “Tecniche di valutazione delle condizioni, della vita, e delle funzioni residue di componenti elettrici mediante metodiche sotto tensione” e costituisce Rapporto aggiuntivo per il Deliverable 2.2. I guasti dei componenti elettrici di cabine di Media Tensione (MT) sono una delle principali cause di indisponibilità della rete di distribuzione. Ai fini di una maggiore ottimizzazione dell’efficienza della rete è importante effettuare un controllo da remoto di questi componenti. Nell’ambito del Progetto “Tecniche di valutazione delle condizioni, della vita e delle funzionalità residue di componenti elettrici mediante metodiche sotto tensione”, si intende valutare la fattibilità di un sistema diagnostico basato sull’impiego di sensoristica innovativa e a basso costo in grado di rilevare tempestivamente e da remoto l’insorgere di fenomeni di prescarica nei componenti di cabine di distribuzione. L’attività svolta nel 2007 rappresenta la naturale evoluzione di quella effettuata nel 2006 nell’ambito del WP 4.1. ed è stata articolata nelle seguenti fasi principali: null Progetto, realizzazione e caratterizzazione di un sistema per la misura dell’ozono. null Sviluppo di un sistema per l’acquisizione contemporanea e l’elaborazione dei segnali d’uscita dai sensori utilizzati per la rilevazione dei segnali acustici, luminosi e dell’ozono associati ai fenomeni di prescarica in aria. null Effettuazione di prove sperimentali per la verifica della correttezza di funzionamento dei tre sensori in presenza di fenomeni corona generati in un ambiente controllato. I risultati ottenuti, pur evidenziando la necessità di affinare ulteriormente alcuni aspetti strumentali ancora critici, confermano la funzionalità dell’implementazione strumentale realizzata.

Progetti

Commenti