Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Realizzazione di un sistema di accumulo al litio da 432 V – 36 kWh integrato nella test facility di GD

rapporti - Deliverable

Realizzazione di un sistema di accumulo al litio da 432 V – 36 kWh integrato nella test facility di GD

Nel documento è descritto un sistema di accumulo con batteria litio-ioni, da 432 V – 36B kWh installato nella test facility di generazione distribuita che sarà utilizzato per permettere la gestione in isola della test facility e per ottimizzare lo sfruttamento della produzione da fonte rinnovabile nella microrete.

I sistemi di accumulo elettrico da integrare nella rete di distribuzione vanno identificati sulla base delle applicazioni per cui saranno utilizzati. Tra le diverse tecnologie di accumulo già commercialmente mature, le batterie litio-ioni rappresentano la migliore soluzione allo stato attuale. Nell’ambito delle attività sui sistemi di accumulo sono state caratterizzate in laboratorio, a partire dal2009, alcune batterie litio-ioni di diverse tecnologie costruttive, secondo una procedura di prova sviluppata presso RSE. L’attività di prova, portata avanti nel laboratorio batterie, ha permesso di confrontare le prestazioni delle diverse tecnologie e individuare quella più adatta all’utilizzo in una applicazione stazionaria quale il bilanciamento della potenza attiva e reattiva, prodotta dai generatori e assorbita dai carichi, della microrete sperimentale di generazione distribuita di RSE (test facility di GD), sia nel funzionamento in parallelo alla rete che durante il funzionamento in isola, ed è stata messa a punto la specifica tecnica del sistema di accumulo. Nel documento è descritto il sistema di accumulo con batteria litio-ioni, da 432 V – 36 kWh installato nella test facility, realizzato sulla base della specifica tecnica precedentemente sviluppata. Il sistema sarà utilizzato, oltre che per permettere la gestione in isola della test facility, anche per ottimizzare lo sfruttamento della produzione da fonte rinnovabile nella microrete.

Progetti

Commenti