Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Recupero di elementi pregiati (terre rare: REE e metalli preziosi: PM) presenti nei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE)-studio preliminare

rapporti - Deliverable

Recupero di elementi pregiati (terre rare: REE e metalli preziosi: PM) presenti nei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE)-studio preliminare

Il Rapporto descrive le attività svolte durante il periodo di riferimento relative al recupero dielementi pregiati, in particolare quelli delle cosiddette Terre Rare (REE: Rare EarthElements) e quelli Preziosi (PM: Precious Metals), presenti nei Rifiuti da ApparecchiatureElettriche ed Elettroniche (RAEE).

Il Rapporto descrive le attività svolte durante il periodo di riferimento relative al recupero di elementipregiati, in particolare quelli delle cosiddette Terre Rare (REE: Rare Earth Elements) e quelli Preziosi (PM: Precious Metals), presenti nei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE). L’obiettivo finale dell’attività è la valutazione della fattibilità tecnico-economica del recupero di questi elementi pregiati. Durante il periodo di riferimento, è stata condotta un’attività preliminare di osservatorio, basata su informazioni di letteratura e su incontri con soggetti coinvolti in tale problematica, al fine di stabilire l’attuale situazione relativa sia al mercato di questi elementi pregiati (domanda/offerta, criticità, prezzi,ecc.) sia al loro recupero (tecnologie di trattamento, metodologie di estrazione, ecc.). Sulla base delle informazioni acquisite sono state selezionate sia le materie prime pregiate sia la tipologia di rifiuto su cui operare il recupero, ossia: i metalli delle Terre Rare e alcuni metalli preziosi presenti nei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE). Nel Rapporto sono riportate per questi metalli informazioni per quanto riguarda la classificazione, le caratteristiche chimiche, le risorse mondiali, la produzione mineraria, l’applicazione e il mercato mondiale. Per quanto riguarda i RAEE, invece, dopo una sintetica descrizione, vengono riportate informazioni relative alla raccolta in Italia per il 2011, alla normativa europea e nazionale vigente e al sistema digestione nazionale. Infine, vengono descritte le specifiche componenti dei RAEE che saranno oggetto delle attività sperimentali dei prossimi anni, ossia: le schede elettroniche presenti nell’elettronica di consumo e isuper magneti permanenti presenti negli HDD.

Progetti

Commenti