Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Recupero termico sui fumi. Analisi dell’applicazione ad una centrale termoelettrica a carbone

rapporti - Deliverable

Recupero termico sui fumi. Analisi dell’applicazione ad una centrale termoelettrica a carbone

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:28 pm

CENTRALE TERMOELETTRICA A CARBONE Nel presente rapporto viene valutata l’applicabilità di un sistema per il recupero termico sui fumi in una Centrale Termoelettrica a carbone. Nel corso dell’ attività 2000 (v. Rapporto CESI A0/043007) è stata valutata la fattibilità e convenienza di un intervento di miglioramento del recupero termico sui fumi, facendo riferimento ad una generica caldaia termoelettrica. Il lavoro oggetto di questo Rapporto si riferisce più specificamente ad una caldaia a carbone dotata di sistema di abbattimento degli inquinanti, in quanto si è ritenuto che tale tipologia di impianti abbia particolare rilievo nei futuri scenari energetici, grazie al basso costo del combustibile ed alla possibilità di approvvigionamento del combustibile stesso in numerose aree geografiche. La possibilità di recuperare il calore contenuto nei fumi mediante l’utilizzo di un recuperatore che permetta un maggiore riscaldamento dell’aria abbassando ulteriormente la temperatura dei fumi al camino è di grande interesse in quanto permetterebbe un risparmio energetico superiore all’1.5%. Lo studio effettuato ha permesso di valutare la realizzabilità di tale recupero mediante l’utilizzo di uno scambiatore a piastre posizionato a valle dell’attuale riscaldatore aria. Particolare attenzione è stata rivolta allo studio del comportamento dei componenti esistenti al variare delle condizioni di funzionamento sia in termini di prestazioni sia in termini di funzionalità. Lo studio è stato fatto considerando come riferimento una Centrale Termoelettrica operante a Carbone ed ambientalizzata; l’analisi funzionale si è quindi focalizzata sulla verifica di componenti fondamentali quali il precipitatore elettrostatico ed il desolforatore. Sulla base di una condizione di riferimento tipica di un impianto attuale, a valle di un’analisi sulla possibile nuova configurazione vengono descritte le modifiche impiantistiche e le possibili configurazioni del sistema con riferimento all’ottimizzazione in termini di costi e benefici. Un’analisi economica delle modifiche impiantistiche ha permesso di individuare una soluzione ottimale caratterizzata da un tempo di ritorno economico di circa 6 anni.

Progetti

Commenti