Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Redazione di un progetto per la rinaturalizzazione di un sito dismesso in area urbana

rapporti - Deliverable

Redazione di un progetto per la rinaturalizzazione di un sito dismesso in area urbana

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:24 pm

Una delle emergenze ambientali più dibattute in questi ultimi anni è stata la ricerca delle misure per la salvaguardia della biodiversità, che è in costante riduzione in tutto il mondo. La mancata armonizzazione delle esigenze di sviluppo economico con quelle di tutela dell’ambiente ha comportato in alcuni casi profonde modificazioni ambientali che hanno avuto come dirette conseguenze il crescente degrado ambientale, una drastica riduzione degli spazi naturali e una erosione della biodiversità. Il rapporto dell’uomo con gli habitat e la loro biodiversità è sempre stato molto contraddittorio e vede, contemporaneamente, situazioni nelle quali l’attività antropica comporta la degradazione o anche la distruzione degli habitat e situazioni in cui l’uomo è impegnato per la loro conservazione. Da alcuni anni si sta affermando una nuova filosofia di azione che tende al recupero di ambienti naturali rari o degradati, alla ricostruzione degli habitat perduti, alla creazione di nuovi habitat. Questi ultimi interventi sono volti alla ricostituzione di biocenosi con caratteristiche di naturalità. Si parla, in questi casi, di rinaturazione: cioè quella serie di operazioni che tendono alla ricostruzione ex-novo o al restauro di ambienti fortemente degradati e che, con l’impianto di vegetazione e con la riduzione delle cause di degrado, favoriscono il reinstaurarsi di relazioni ecologiche in quelle aree oggi fortemente degradate. Si tratta di ricreare, dove possibile, un ambiente di nuovo ospitale per la flora e per la fauna autoctona, riducendo così l’isolamento geografico di quelle poche aree in cui esiste ancora oggi un sistema ecologico sufficientemente complesso. L’obiettivo principale della rinaturazione (o rinaturalizzazione) è il ripristino delle caratteristiche ambientali (riqualificazione di un bosco o di una zona umida, reintroduzioni di specie, interventi su habitat o specie rare, azioni di contenimento di specie alloctone infestanti…) o della funzionalità ecologica (recupero della capacità di esondazione, ripristino della continuità ecologica, recupero della capacità autodepurativa di un corso d’acqua…), dell’habitat interessato. Negli anni recenti, diverse esperienze hanno dimostrato la validità degli interventi di rinaturazione e riqualificazione ambientale, anche e soprattutto in aree di ridotta superficie e inserite in contesti ambientali degradati. Queste aree in particolare sono estremamente importanti in quanto, una volta rinaturalizzate, si possono configurare come vere e proprie “isole” ecologiche circondate da vaste distese (ad esempio aree urbanizzate, industriali o di agricoltura intensiva) che sono inospitali dal punto di vista delle specie selvatiche. Simili aree sono caratterizzate da una ridotta dimensione e dall’isolamento geografico, due fattori che limitano fortemente la possibilità di ospitare alcune specie e un numero elevato di piante e animali; d’altro canto essendo l’ambiente circostante ormai drammaticamente impoverito, anche un piccolo aumento della superficie coperta da vegetazione naturale comporta un notevole aumento della qualità ambientale complessiva. Il progetto è stato focalizzato su di un’area dismessa/inutilizzata, in un ambito urbano o di periferia urbana, che potrebbe divenire oggetto di un progetto di rinaturazione, allo scopo di creare ex novo un’area di pregio ambientale, che potrebbe essere indirizzata a diversi scopi, prioritariamente la conservazione della biodiversità e la creazione di aree adatte alla sosta degli uccelli migratori, pur senza trascurare la fruizione ricreativa e l’educazione ambientale.

Nel corso del 2001, è stato redatto un progetto di rinaturazione, che individua, dal punto di vista biologico e naturalistico, gli obiettivi ragionevolmente possibili per un tale intervento e i modi per conseguirli, tenendo conto di tutti i vincoli imposti dalla attuale situazione dell’area stessa e del contesto nel quale è inserita.

Progetti

Commenti