Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Regolazione coordinata e adattativa della potenza reattiva di centrale: studio preliminare di funzioni innovative richieste dall¿assetto liberalizzato del sistema elettri

rapporti - Deliverable

Regolazione coordinata e adattativa della potenza reattiva di centrale: studio preliminare di funzioni innovative richieste dall¿assetto liberalizzato del sistema elettri

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:43 pm

di funzioni innovative richieste dall’assetto liberalizzato del sistema elettrico e primi elementi di progetto per una soluzione realizzativa avanzata integrabile nel nuovo sistema di controllo della rete Il presente rapporto tecnico descrive sinteticamente i risultati conseguiti nel corso di uno studio preliminare sulle funzionalità innovative richieste alla regolazione della potenza reattiva di centrale, con particolare attenzione alle soluzioni di controllo adattativo con identificazione discontinua in linea dei parametri equivalenti di rete, in ordine a far fronte alle problematiche di stabilità del funzionamento su una linea a bassissimo carico (durante la manovra di lancio tensione), con l’obiettivo di flessibilizzare le procedure di riaccensione come richiesto anche dalla liberalizzazione del mercato dei servizi di rete. Il rapporto contiene, oltre agli aspetti essenziali relativi al percorso di studio ed ai risultati ottenuti, anche alcuni elementi di progettazione preliminare, relativamente a soluzioni di controllo innovative in ambiente tecnologicamente avanzato per la regolazione della potenza reattiva di centrale, al fine di migliorare le prestazioni degli impianti che partecipano alla Regolazione Secondaria di Tensione, nell’ambito del sistema di controllo integrato della rete. I contributi di cui al presente rapporto si inquadrano pertanto nelle considerazioni legate al processo di liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica, tenute presenti le conseguenti accresciute esigenze di potenziamento e di innovazione, sia funzionale che tecnologica, delle regolazioni automatiche e dei sistemi di controllo del processo elettrico, per consentire il mantenimento di un elevato livello di prestazioni ed il miglioramento, in un contesto competitivo, della qualità, sicurezza ed economicità di esercizio del sistema elettrico. Come noto i sistemi di regolazione di impianto e di rete rivestono fondamentale importanza ai fini: • della sicurezza, in quanto riducono drasticamente attraverso il loro intervento efficace e tempestivo la vulnerabilità del processo a fronte delle continue variazioni dei carichi e delle perturbazioni di rete; • della qualità, perché mantenendo automaticamente ai valori attesi (talvolta ottimizzati) le grandezze più significative del processo, consentono di fornire un servizio continuativo e senza significativi disturbi; • della economicità, in quanto si riducono i fuori servizi del macchinario, gli interventi intempestivi delle protezioni, le maggiori perdite di esercizio, le mancate alimentazioni dei carichi per problemi di sicurezza, ecc. In questo ambito la ricerca svolta può avere una certa ricaduta negli interessi di medio/lungo termine del Gestore e del Proprietario/Manutentore della rete, degli Impianti di produzione e degli Utenti del servizio elettrico, per quanto riguarda principalmente: • l’analisi delle emergenti esigenze di potenziamento dell’automazione del sistema elettrico, di innovazione tecnologica dei sistemi di controllo e di miglioramento delle loro funzioni e prestazioni l’ideazione, lo studio e la progettazione di soluzioni di regolazione innovative che, non essendo al momento disponibili sul mercato, sono supportate da un’analisi costi/benefici promettente e di sicuro interesse per i vari attori del sistema elettrico Link al documento di riferimento: Link A0-040327.

Progetti

Commenti