Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Relazione bibliografica sulle emissioni di gas serra da bacini idroelettrici e descrizione delle metodologie di campionamento

rapporti - Deliverable

Relazione bibliografica sulle emissioni di gas serra da bacini idroelettrici e descrizione delle metodologie di campionamento

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:28 pm

La produzione idroelettrica è sempre stata considerata, per molti aspetti a ragione, una fonte di energia pulita, il cui contributo all’effetto serra in particolare è trascurabile rispetto alla produzione termoelettrica. Studi effettuati nell’ultimo decennio hanno però dimostrato che la degradazione della sostanza organica nella colonna d’acqua o sui sedimenti superficiali portano all’emissione di gas serra da parte dei bacini, in quantità in alcuni casi rilevanti. Poiché anche nel nostro paese esistono bacini le cui caratteristiche biogeochimiche sono tali da renderli potenziali sorgenti di gas serra, è stata avviata una ricerca per la valutazione delle loro capacità emissive. Sulla base della bibliografia disponibile, sono stati selezionati i metodi di campionamento più ampiamente utilizzati per il campionamento dei gas emessi da corpi idrici d’acqua dolce. Dopo aver preso contatto con ricercatori brasiliani che operano costantemente su queste tematiche, con la loro collaborazione è stata approntata una serie di idonei campionatori di bolle di gas (imbuti rovesciati). Allo stesso tempo in laboratorio è stato messo a punto il metodo gascromatografico per la determinazione quantitativa dei gas campionati.

Progetti

Commenti