Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Resoconto 2020 attività nazionali, europee e internazionali sull’accumulo di energia

rapporti - Deliverable

Resoconto 2020 attività nazionali, europee e internazionali sull’accumulo di energia

L’attività consiste nel monitoraggio e partecipazione a tavoli di lavoro di varie iniziative regionali, nazionali, europee e internazionali sullo sviluppo dei Sistemi d’Accumulo elettrochimico: programmi di finanziamento europei (es. H2020), ETIP-SNET, ETIP Batteries Europe, Batteries European Partnership Association (BEPA), EERA JP Energy Storage, Mission Innovation IC6 Energy Materials, European Battery Alliance, EMIRI, Battery 2030+, Advanced Materials for Batteries Platform, IPCEI, Cluster Tecnologico Nazionale Energia e Lombardy Energy Cleantech Cluster.

L’attività consiste nel monitoraggio e partecipazione ai tavoli di lavoro costituiti nel quadro di varie iniziative regionali, nazionali, europee e internazionali sui Sistemi d’Accumulo (SdA), quali:

  • Programmi di finanziamento europei come Horizon 2020, Horizon Europe, M-era.Net, Era-Net Smart Energy System;
  • Altre forme di finanziamento/attivazione di progetti di investimento di R&I, quali gli Important Projects of Common European Interest (IPCEI) e le Smart Specialization Platforms costituite nel quadro della politica di coesione, tra cui Advanced Materials for Batteries (AMBP) per la definizione di progetti interregionali per lo sviluppo di una filiera europea delle batterie;
  • ETIP-SNET, piattaforma tecnologica europea che raccoglie gli interessi di industria, associazioni e organismi di ricerca sui sistemi energetici; in particolare il WG2 “Storage technologies and sector interfaces” riguarda i Sistemi di Accumulo (SdA) e la loro interazione con il sistema elettrico;
  • ETIP BatteRIes Europe, piattaforma tecnologica europea specifica sui SdA elettrochimico;
  • Batteries European Partnership, il nuovo partenariato europeo nel quadro di Horizon Europe che raggruppa gli stakeholder sull’intera catena del valore delle batterie;
  • EERA, alleanza europea degli organismi di ricerca sulle tecnologie per l’energia, tra cui il JP “Energy Storage” che riguarda specificamente i SdA;
  • Mission Innovation, iniziativa globale intesa a raddoppiare i fondi dedicati alla ricerca e sviluppo sul tema dell’energia pulita entro il 2021; in particolare il Challenge 6 “Clean Energy Materials” riguarda i materiali per l’energia, tra cui i materiali per l’accumulo;
  • European Battery Alliance, iniziativa promossa dalla Commissione Europea (EC) per sviluppare in

Europa l’intera filiera delle batterie;

  • Italian Battery Alliance, iniziativa nazionale speculare alla European Battery Alliance a supporto degli operatori italiani, in fase di attivazione;
  • EMIRI, associazione che riunisce gruppi industriali internazionali e organizzazioni di ricerca che si occupano di materiali per l’energia, tra cui i materiali per l’accumulo;
  • Battery 2030+, azione di coordinamento tra organismi di ricerca e industria per definire l’agenda strategica di R&I nel lungo periodo, a partire da tecnologie emergenti a basso livello di maturità tecnologica (Technology Readyness Level – TRL), sulle batterie;
  • Cluster Tecnologico Nazionale Energia (CTNE), la cui mission è quella di definire i programmi d’innovazione a livello nazionale in ambito energetico. Non trascurabile è l’apporto all’innovazione dato dalle reti e dai sistemi di flessibilità quali quelli d’accumulo;
  • Lombardy Energy Cleantech Cluster (LE2C), cluster lombardo su energia e ambiente. L’area Smart Energy System propone l’accumulo tra i temi di collaborazione tra industria e ricerca.

Le iniziative e i programmi sopra citati operano su più ambiti della ricerca, innovazione e sviluppo competitivo dei SdA: dallo sviluppo tecnologico e dei materiali con ETIP BatteRIes Europe, Battery

2030+, EERA JPES; all’integrazione con la rete elettrica o le reti energetiche con ETIP-SNET; alla realizzazione di progetti di ricerca industriali con IPCEI e AMBP; alla formazione di network tra ricerca e industria quali i cluster nazionali e territoriali; fino alle iniziative internazionali per allineare le agende di ricerca e innovazione a livello globale, come Mission Innovation.

RSE, ENEA e CNR, in stretta collaborazione (come testimoniato dal fatto stesso che i tre enti sono coautori del presente rapporto), hanno partecipato ai meeting (online in questo periodo di pandemia), alle discussioni e ai lavori di tutte le iniziative sopra citate, per aiutare l’industria e le piccole medie imprese italiane a implementare azioni di innovazione tecnologica, nonché per indirizzare i piani di finanziamento delle politiche europee di ricerca e sviluppo.

La presenza dei tre enti come organo tecnico-consultivo del MiSE e MIUR e come aggregatori degli stakeholder nazionali sui vari tavoli è intesa a generare meccanismi virtuosi di ricerca competitiva e a creare una forza di competenze italiane tale da avere più peso in Europa.

Progetti

Commenti