Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Resoconto attività europea e internazionale

rapporti - Deliverable

Resoconto attività europea e internazionale

Resoconto dell’attività europea e internazionale di sviluppo dei sistemi d’accumuloenergetico, attraverso il monitoraggio delle seguenti iniziative: SETplan Implementation Plan, ETIP-SNET, EERA, Mission Innovation, Battery Alliance ed EMIRI.

Il monitoraggio dell’attività internazionale, intesa a promuovere e finanziare lo sviluppo di componenti esistemi energetici, è un impegno che RSE costantemente assolve per indirizzare al meglio la propria attività di ricerca, allineando intenti e scopi con quelli internazionali. A partire dal PAR 2017 si è voluto formalizzare questo impegno, raccogliendo in un contributo “panoramico” le iniziative di ricerca einnovazione in Europa e nel Mondo che riguardano specificamente il tema dei Sistemi d’Accumulo (SdA).

Nello specifico esistono diverse iniziative che riguardano la ricerca e i finanziamenti pubblici per attività sui SdA, a livello internazionale e in Europa, di cui si seguono le vicende:

SETplan Implementation Plan, inteso a coordinare le azioni e iniziative di ricerca e innovazione diciascuno Stato Membro; in particolare l’action N.7 “Batteries and e-mobility” riguarda i SdA;

ETIP-SNET, piattaforma tecnologica Europea che raccoglie gli interessi di gruppi industriali e associazioni sui sistemi energetici; in particolare il WG2 “Storage technologies and sector interfaces” contribuisce a definire i temi di ricerca e sviluppo per i SdA e per l’interazione tra il sistema elettrico e altri sistemi;

EERA, alleanza Europea che raccoglie gli interessi di università, centri di ricerca e associazioni su diversi temi, tra cui il JP “Energy Storage” riguarda specificamente i SdA, ma anche il JP “SmartGrid” riguarda i SdA come elementi di flessibilità del sistema elettrico;

Mission Innovation, iniziativa globale intesa a raddoppiare i fondi dedicati alla ricerca e sviluppo sul tema dell’energia pulita entro il 2020; in particolare il Challenge N.6 “Clean Energy Materials”riguarda i materiali per l’energia, tra cui i materiali per i SdA, mentre il Challenge N.1 “SmartGrids” riguarda lo sviluppo di reti future la cui affidabilità richiede sempre più la flessibilità di SdA;

Battery Alliance, iniziativa recentemente nata per volere della Comunità Europea per sviluppare in Europa l’intera filiera delle batterie, dall’estrazione dei materiali grezzi all’applicazione dei sistemi batteria nel settore dell’automotive o dell’accumulo stazionario, fino al riciclo;

EMIRI, associazione che raccoglie gli interessi di gruppi industriali internazionali che si occupano di materiali per l’energia, tra cui i materiali per l’accumulo;

RSE è attivamente coinvolta in ciascuna delle iniziative sopra citate. In alcuni casi a supporto delle istituzioni (es. Mission Innovation, SETPlan IP e Battery Alliance), in altri casi per estendere la propria rete di collaborazioni e di contatti con centri di ricerca e industria (es. EERA, ETIP-SNET, EMIRI eBattery Alliance). Infatti, nel PAR 2017 personale RSE ha presidiato e partecipato attivamente alle diverse iniziative sopra citate. Alcune hanno avuto avvio nel corso del presente triennio, come Mission Innovation, SETPlan IP e Battery Alliance, altre sono attive da più tempo. In ogni caso tutte sono state create per dare un supporto tecnico e di governance allo sviluppo della ricerca in ambito energetico, in alcuni casi specificamente create per stimolare la crescita del settore dell’accumulo elettrochimico (Battery Alliance).

Progetti

Commenti