Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Reti di distribuzione BT in corrente continua: definizione della struttura e delle caratteristiche tecniche dei principali componenti di una microrete di prova

rapporti - Deliverable

Reti di distribuzione BT in corrente continua: definizione della struttura e delle caratteristiche tecniche dei principali componenti di una microrete di prova

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:07 pm

Il presente rapporto di deliverable descrive le attività di ricerca svolte nel periodo gennaio 2007 – febbraio 2008 nell’ambito del progetto “Applicazioni nel campo delle reti di distribuzione BT in corrente continua” dell’Area “Trasmissione e Distribuzione”, una delle quattro Aree di ricerca definite nell’accordo di programma triennale tra il Ministero per lo Sviluppo Economico e CESI RICERCA S.p.A. stipulato il 21 giugno 2007. Gli obiettivi e l’articolazione del progetto sono descritti nel documento “Piano annuale di realizzazione 2007” rev. 1 del 3/12/2007. Il presente progetto, previsto di durata biennale, continua una parte del lavoro svolto nel corso del 2006 nel WP 4.1 “Evoluzione nella struttura e nella gestione delle reti di distribuzione” descritto nel “Piano annuale di realizzazione 2006”. Nel periodo di riferimento sono state sviluppate attività di studio, modellazione ed analisi finalizzate ad individuare le funzionalità della rete BT in corrente continua (c.c. o d.c.) di cui è prevista la realizzazione, l’interfacciamento con l’esistente rete in corrente alternata (c.a. o a.c.), costituente la test facility di Generazione Distribuita, presente presso CESI RICERCA, e la successiva fase di sperimentazione. A quest’ultimo riguardo, nell’impostazione dell’attività di ricerca si è tenuto comunque conto sia della necessità di fornire risultati sperimentali significativi a breve-medio termine (entro fine 2008), ma anche di consentire consistenti futuri ampliamenti della rete c.c.. In particolare, l’attività del 2007 è stata articolata nei seguenti punti principali: null Studio di fattibilità per la definizione della struttura e delle caratteristiche base di una microrete in c.c. ; le principali attività svolte sono state: individuazione dei possibili livelli di tensione, della potenza di dimensionamento dei vari componenti, del layout della rete e della sua possibile interfaccia con la test facility di GD; null Studio della filosofia di controllo e di gestione della rete in c.c. e dei convertitori c.c./c.a., nonché della filosofia di protezione per persone e impianti nell’ipotesi di guasti sulla rete in c.c. e sulle apparecchiature alimentate; null Studio, progettazione e definizione delle caratteristiche tecniche dell’inverter di interfaccia tra rete c.c. e c.a. e dei convertitori c.c./c.c..

Progetti

Commenti