Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Ricognizione dei dati geologici disponibili per uno screening delle condizioni di sicurezza delle strutture di giacimento

Tag correlate

#Idrogeno #Sicurezza

rapporti - Deliverable

Ricognizione dei dati geologici disponibili per uno screening delle condizioni di sicurezza delle strutture di giacimento

Si presentano i primi risultati dell’attività di ricerca volta a eseguire una verifica preliminare dell’idoneità dei sistemi caprock-reservoir presenti in Italia ai fini della sicurezza dello stoccaggio geologico di idrogeno, in funzione della tenuta del sistema stesso e dell’innesco di fenomeni corrosivi dovuti a reazioni chimico/microbiche. Le attività presentate sono propedeutiche allo sviluppo, nel prosieguo delle attività, di un “Laboratorio idrogeno”.

Nell’ambito dello sviluppo della filiera idrogeno a grande scala, il ruolo dello stoccaggio di idrogeno nel sottosuolo acquista sempre più rilievo e rappresenta una sfida tecnologica a livello internazionale, potendosi considerare tuttora un tema poco indagato.
L’obiettivo delle attività è quello di eseguire una verifica preliminare dell’idoneità dei sistemi caprock-reservoir presenti sul territorio italiano per lo stoccaggio geologico dell’idrogeno. Nel dettaglio, viene eseguito un approfondimento di carattere geologico sulle reali condizioni (in termini di temperature, pressioni e litologia) dei sistemi indagati ai fini della sicurezza delle attività di stoccaggio di idrogeno in merito ai fenomeni di corrosione e fuoriuscite (leakage) dalle strutture di pozzo, innescati da reazioni chimiche e biochimiche.
Le attività condotte sono state articolate in diverse fasi che includono:
1. ricerca bibliografica sulle condizioni che favoriscono o inibiscono reazioni di corrosione nei serbatoi geologici;
2. definizione – attraverso le risultanze dell’analisi bibliografica – dei parametri “sensibili” da utilizzare per l’analisi dei database e la definizione di “classi di rischio”;
3. sviluppo della metodologia di indagine, analisi dei dati presenti nei database già disponibili in RSE relativi ai pozzi geotermici e ai pozzi realizzati per la ricerca e produzione di idrocarburi e sintesi dei primi risultati ottenuti analizzando il dababase dei pozzi geotermici;
4. messa a punto di una attività di laboratorio volta a eseguire prove di iniezione di idrogeno (puro o in miscela H2NG) su campioni di roccia di diversa litologia, simulando il processo reale, per valutare (a scala di laboratorio) la tenuta del sistema caprock-reservoir alle condizioni di temperatura e pressione definite idonee in accordo alle precedenti fasi di ricerca.
In sintesi, il lavoro svolto rappresenta un approccio preliminare e propedeutico allo sviluppo, nel prosieguo delle attività, di un vero e proprio “Laboratorio idrogeno” che porti a testare attraverso prove sperimentali di laboratorio ed eventuali studi pilota la fattibilità tecnica dello stoccaggio di idrogeno in sottosuolo, attraverso l’analisi delle condizioni dei serbatoi geologici, delle reazioni chimiche e biochimiche e del comportamento dei materiali (e.g. cementi e packer di pozzo).

Progetti

Tag correlate

#Idrogeno #Sicurezza

Commenti