Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Rilievi di concentrazioni dei gas serra a Plateau Rosa e aggiornamento degliarchivi internazionali

rapporti - Deliverable

Rilievi di concentrazioni dei gas serra a Plateau Rosa e aggiornamento degliarchivi internazionali

La stazione di monitoraggio del Plateau Rosa rappresenta un osservatorio operativo per valutare gli andamenti caratteristici e l’evoluzione temporale di lungo termine delle concentrazioni atmosferiche di alcuni gas serra (CO2, CH4 e O3). La stazione fa parte della rete di monitoraggio internazionale del Global Atmosphere Watch e contribuisce alla raccolta di dati di qualità della banca mondiale World Data Centre for Greenhouse Gases.

La produzione di energia elettrica rappresenta il settore produttivo nazionale col più elevato rilascio in atmosfera di anidride carbonica (CO2). Le emissioni di CO2, infatti, per la sola generazione elettrica sono state stimate, per l’anno 2012, pari al 29,6% delle emissioni nazionali di CO2 e al 24.8% delle emissioni di gas serra nazionali (ISPRA, 2015). E’ scientificamente assodato che le emissioni globali inatmosfera di CO2, unitamente a quelle dei restanti gas climalteranti, sono responsabili del riscaldamento globale e delle modifiche climatiche cui stiamo assistendo in questi ultimi decenni. L’effetto planetario, in termini di variazione della composizione atmosferica, delle continue emissioni di origine antropicapuò anche essere ben osservato e quantificato grazie al continuo e sistematico monitoraggio svolto dalla rete mondiale del Global Atmosphere Watch (GAW).
E’ quindi ampiamente giustificato che alcune attività di ricerca, nell’ambito della Ricerca di Sistema, si pongano l’obiettivo di studiare e valutare come i cambiamenti della composizione atmosferica, in particolare le variazioni della concentrazione dei gas serra, e del clima (riscaldamento del pianeta edaumento degli eventi meteorologici estremi) incidono sul sistema elettrico e come quest’ultimo contribuisca a tali cambiamenti.
Per questo motivo, ormai da qualche decennio, RSE continua a fornire ed ottenere importanti riconoscimenti, a livello nazionale e internazionale, nel suo contribuire fattivamente al programma di monitoraggio internazionale del GAW. Le misure, che sono tuttora effettuate presso la stazione del Plateau Rosa, sono relative ad alcuni importanti gas serra. Il primo di questi è, ovviamente, l’anidridecarbonica (CO2), e i restanti sono il metano (CH4) e l’ozono superficiale (O3). Il monitoraggio regolare e continuo dei gas serra ha anche lo scopo di fornire dati preziosi per lo studio dei processi biogeochimici che governano il ciclo di vita cui sono soggetti questi gas permettendo di effettuare stime indirette delleemissioni (anche di quelle biogeniche).
I dati acquisiti, dopo opportune verifiche di qualità e elaborazioni mirate alla selezione delle misure rappresentative del fondo naturale, sono spediti al World Data Centre for Greenhouse Gases, la principale banca dati internazionale che raccoglie le misure della rete mondiale di monitoraggio. La raccolta di dati consta ormai, almeno per la CO2, di oltre 25 anni di misure di elevata qualità e hapermesso di costruire serie storiche di pregevole importanza spesso utilizzate sia per articoli di divulgazione scientifica, sia nell’ambito dei progetti europei.
La misura della CO2, il più importante dei gas serra, mostra nei valori medi mensili delle concentrazioni atmosferiche di fondo un andamento in continuo e graduale aumento. Il tasso di crescita medio annuale della concentrazione di fondo, sull’intero periodo considerato (misure in continuo), è pari a circa 2.0ppm/anno corrispondente ad un aumento percentuale pari allo 0.5%.

Progetti

Commenti