Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Rilievi di concentrazioni di gas-serra a Plateau Rosa e aggiornamento degli archivi

rapporti - Deliverable

Rilievi di concentrazioni di gas-serra a Plateau Rosa e aggiornamento degli archivi

L’attività di monitoraggio dei gas serra al Plateau Rosa ha permesso di proseguire l’importante raccolta di
dati di elevata accuratezza e precisione idonei alla stima delle concentrazioni di fondo naturale e dei trend di
crescita dei cosiddetti gas serra.

L’attività di monitoraggio dei gas serra al Plateau Rosa ha permesso di proseguire l’importante raccolta di dati di elevata accuratezza e precisione idonei alla stima delle concentrazioni di fondo naturale e dei trend di crescita dei cosiddetti gas serra. La misura del biossido di carbonio (CO2), noto soprattutto come anidride carbonica, del metano (CH4) e dell’ozono troposferico (O3) è proseguita fornendo con continuità la media oraria di ciascuna grandezza meteorologica e chimica monitorata dal Laboratorio. I dati raccolti sono poi elaborati e analizzati presso la sede RSE di Milano al fine di aggiornare le serie storiche già disponibili e inviare i dati alle banche dati internazionali e ai progetti europei che richiedono i dati di stazioni rappresentative del vecchio continente. E’ noto, infatti, che i dati concernenti le misure dei gas serra servono anche per comprendere i processi biogeochimici d’interazione tra il comparto atmosfera e i restanti comparti del sistema climatico terrestre. I dati, nel corso di quest’anno di attività, sono stati forniti al World Data Centre for Greenhouse Gases (WDCGG) e nell’ambito dei progetti europei CARBOEUROPE e, di recente, al “Greenhouse gas management in European land use systems” (GHG-EUROPE, cui RSE partecipa in qualità di sub-contractor). In futuro sarà anche probabile la partecipazione al progetto “Integrated Carbon Observation System” (ICOS). Il tasso di crescita annuale del CO2, gas serra che riveste il ruolo principale nel contribuire al riscaldamento planetario, calcolato sulla base della serie storica di misure di fondo disponibili (periodo 1993-2010) è pari a 1.95 ppm. Recentemente è stata formulata un’espressione d’interesse da parte dell’ARPA Valle d’Aosta al fine di ricevere, su base giornaliera, i dati di tutte le grandezze monitorate dalla stazione del Plateau Rosa. A tal riguardo, è stato già attivato un invio sperimentale dei soli dati di concentrazione dell’ozono troposferico e dell’anidride carbonica.

Progetti

Commenti