Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Rilievi di concentrazioni di gas-serra a Plateau Rosa e aggiornamento degli archivi internazionali

rapporti - Deliverable

Rilievi di concentrazioni di gas-serra a Plateau Rosa e aggiornamento degli archivi internazionali

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:15 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Studi sullo Sviluppo del Sistema Elettrico e della Rete Elettrica Nazionale – Analisi di scenari di sviluppo del sistema elettrico italiano” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009. L’attività di monitoraggio dei gas serra al Plateau Rosa ha permesso anche quest’anno di proseguire l’importante raccolta di dati di qualità idonei alla valutazione dei trend di crescita dei gas climalteranti, i cosiddetti gas serra. L’attenzione, in particolare, è stata riposta al biossido di carbonio (CO 2 ), più noto come anidride carbonica, al metano (CH 4 ) e all’ozono troposferico (O 3 ). Le serie storiche di misure di elevata qualità costituiscono un requisito essenziale non soltanto per capire quali siano le tendenze all’aumento di questi gas in atmosfera ma anche per comprendere i processi biogeochimici d’interazione tra il comparto atmosfera e i restanti comparti del sistema climatico terrestre (biosfera, idrosfera, criosfera). L’importanza e la qualità di tali misure sono anche testimoniate dalla richiesta dei dati che avviene a cura delle banche dati internazionali e, soprattutto, dal coinvolgimento, con altri partner europei, della stazione di misura nei progetti europei del 5°, 6° e dell’attuale 7° programma quadro, rispettivamente, AEROCARB, CARBOEUROPE e GHG-EUROPE. L’ultimo progetto europeo citato, relativo al 7° programma quadro, vedrà la partecipazione di ERSE in qualità di sub-contractor del progetto “Greenhouse gas management in European land use systems”. In futuro sarà anche probabile la partecipazione al progetto “Integrated Carbon Observation System” (ICOS, progetto di mantenimento di una rete di misura dei gas serra in Europa). Tali partecipazioni, comunque, coprono soltanto le spese marginali al fine di eseguire le necessarie misure d’interconfronto tra le stazioni inserite nella rete di misura di tali progetti e l’invio dei dati nei formati specifici richiesti. Le misure di comparazione fra le varie stazioni della rete mondiale sono eseguite al fine di testare la qualità delle singole stazioni e dell’intera rete di misura. Il proseguimento delle attività di misura è necessario anche per evitare di disperdere il patrimonio di dati sinora accumulato e per verificare come la variazione della composizione dell’atmosfera procede negli anni. L’attuale tasso di crescita annuale del CO 2 , gas serra che riveste il ruolo principale nel contribuire al riscaldamento planetario, basato sull’intera serie storica delle misure in continuo eseguite al Plateau Rosa (periodo 1993-2008), corrisponde a circa 1.94 ppm.

Progetti

Commenti