Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Rilievi di concentrazioni di gas-serra a Plateau Rosa e aggiornamento degli archivi internazionali

rapporti - Deliverable

Rilievi di concentrazioni di gas-serra a Plateau Rosa e aggiornamento degli archivi internazionali

Il laboratorio del Plateau Rosa produce misure sistematiche di CO2, CH4 e O3 e delle principali grandezze meteorologiche. L’obiettivo di questo laboratorio consiste nell’eseguire misure di qualità dei gas serra su lunghi periodi. La stazione di monitoraggio del Plateau Rosa è inserita nella rete mondiale del Global Atmosphere Watch e con le sue misure, in particolare quelle di CO2, ha contribuito a diversi progetti europei.

Il laboratorio del Plateau Rosa (GAW-ID: PRS, codice identificativo del Global Atmosphere Watch) è una delle stazioni di monitoraggio in continuo tra le più elevate in Europa. Esso è collocato nelle vicinanze del Monte Cervino, sulle Alpi Occidentali Italiane, ed è posto all’interno del laboratorio Testa Grigia dell’Osservatorio Astrofisico di Torino (ex-IFSI, Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario) dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Grazie all’elevata altitudine ed alla posizione geografica, la stazione di monitoraggio è fuori dallo strato di rimescolamento ed essendo posta su una vasta area di neve e ghiaccio e distante dai grandi insediamenti umani, industriali e dalle grandi vie di comunicazione, è particolarmente adatta per eseguire misure della concentrazione atmosferica del fondo naturale dei gas serra. Nella stazione si eseguono misure in continuo di alcuni importanti gas serra (anidride carbonica – CO2, metano – CH4, e ozono – O3) e, a supporto di queste, delle principali grandezze meteorologiche quali la pressione, la temperatura e l’umidità dell’aria e la velocità e direzione del vento. L’obiettivo di questo laboratorio consiste nell’eseguire misure di qualità delle concentrazioni atmosferiche dei gas serra (GHG) su lunghi periodi. La serie storica dei valori di fondo delle concentrazioni medie mensili del più importante dei gas serra monitorati, l’anidride carbonica (CO2), relativa alle sole misure in continuo (Marzo 1993-Dicembre 2010), mostra la tipica oscillazione stagionale indotta dall’attività di fotosintesi. Il trend lineare, valutato sull’intero periodo, è pari a 1.95 ± 0.05 ppm/anno. La stazione di monitoraggio dei gas serra di Plateau Rosa è inserita nella rete mondiale del Global Atmosphere Watch e con le sue misure, in particolare quelle di CO2, ha contribuito a diversi progetti europei (AEROCARB, CARBOEUROPE e GHG EUROPE). Le misure effettuate sono anche spedite all’ARPA Valle d’Aosta. Per garantire l’accuratezza delle misure dei gas serra (in particolare per la CO2 e il CH4) sono state acquisite, dalla National Oceanic and Atmospheric Administration – Climate Monitoring and Diagnostic Laboratory (NOAA-CMDL), varie miscele di gas a concentrazione nota che rappresentano gli standard locali primari di riferimento. Il laboratorio del Plateau Rosa partecipa alle campagne d’intercomparazione delle misure dei gas serra eseguite nell’ambito del WMO – GAW (a cura della NOAA- CMDL) e dei succitati progetti europei (a cura del Max Planck Institute for Biogeochemistry).

Progetti

Commenti