Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Rilievi di concentrazioni di gas serra a Plateau Rosa e aggiornamento degli archiviinternazionali

rapporti - Deliverable

Rilievi di concentrazioni di gas serra a Plateau Rosa e aggiornamento degli archiviinternazionali

L’obiettivo della stazione di monitoraggio del Plateau Rosa consiste nell’eseguire misure di qualità di alcuni gas serra (CO2, CH4 e O3) al fine di valutarne gli andamenti caratteristici e contribuire a livello internazionale alle misure di lungo termine necessarie per mantenere operativo un osservatorio efficiente ed accurato (Global Atmosphere Watch) su quanto accade nell’atmosfera terrestre in riferimento alla tematica dei cambiamenti climatici.

Il laboratorio del Plateau Rosa (GAW-ID: PRS, codice identificativo del Global Atmosphere Watch) è una delle stazioni di monitoraggio in continuo tra le più elevate in Europa. Esso è collocato nelle vicinanze del Monte Cervino, sulle Alpi Occidentali Italiane, ed è posto all’interno del laboratorio Testa Grigia dell’Osservatorio Astrofisico di Torino (ex-IFSI, Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario) dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Grazie alla sua peculiare posizione geografica, elevata quota (3480 m s.l.m.), la stazione di monitoraggio del Plateau Rosa è particolarmente adatta per eseguiremisure del fondo naturale delle concentrazioni in aria dei gas serra.Nella stazione si effettuano misure in continuo di alcuni importanti gas serra (anidride carbonica – CO2, metano – CH4, e ozono – O3) e di alcune grandezze meteorologiche (pressione, temperatura e umidità dell’aria, velocità e direzione del vento). L’obiettivo della stazione di monitoraggio è quindi quello di effettuare misure di qualità delle concentrazioni dei gas climalteranti su lunghi periodi. La serie storica, del più importante dei gas serra monitorato al Plateau Rosa, l’anidride carbonica (CO2), oramai consta di circa 25 anni di dati. Gli ultimi21 anni sono relativi a misure in continuo. I valori di fondo delle concentrazioni medie mensili, delle sole misure in continuo (Marzo 1993 – Dicembre 2013), mostrano un trend lineare pari a 1.98 ± 0.04 ppm/anno. Il lieve aumento del trend rispetto al precedente anno di misura (pari a 1.96 ± 0.04 ppm/anno), anche se non significativo dal punto di vista statistico, è causato dalle concentrazioni elevate verificatesi nel corso del 2013. Il traguardo dei 400 ppm è stato raggiunto ben presto al Plateau Rosa. Addirittura le medie mensili dei valori di fondo hanno già superato i 400 ppm nel corso del 2013 (Febbraio, Marzo e Aprile).La stazione di monitoraggio del Plateau Rosa è inserita nella rete mondiale del GAW (Global Atmosphere Watch) e di recente, anche a riconoscimento dell’interesse della comunità scientifica alle misure eseguite da RSE, è stata citata, con una breve descrizione, nel bollettino del WMO (WMO Greenhouse Gas Bulletin, No. 9, 6 November 2013). Le misure dei gas serra effettuate al Plateau Rosa, in particolare quelle di CO2, sono state, e lo sono tuttora, utilizzate in diversi progetti europei (AEROCARB, CARBOEUROPE, GHG EUROPE e InGOS) sia in maniera diretta che indiretta (mediante sottocontratti). Le misure sono anche spedite al CNR-ISAC (incarico nell’ambito del progetto nazionale NEXTDATA) e, su esplicita richiesta, all’ARPA Valle d’Aosta. Il laboratorio del Plateau Rosa partecipa alle campagne d’intercomparazione delle misure dei gas serra eseguite nell’ambito del WMO – GAW (a cura della NOAA – CMDL) e dei succitati progetti europei (a cura del MPI-BGC – Max Planck Institute for Biogeochemistry).

Progetti

Commenti