Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Riporto con laser Nd:YAG e polvere omologa su IN738 equiassiale a caldo.

rapporti - Deliverable

Riporto con laser Nd:YAG e polvere omologa su IN738 equiassiale a caldo.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:27 pm

Nell’ambito dell’attività “Metodologie di rigenerazione di componenti eserciti degli impianti di generazione” del progetto RIUT è prevista la messa a punto del processo di riparazione di pale turbogas danneggiate in zone attualmente considerate non riparabili quali ad esempio l’airfoil. In questo caso, per non degradare in modo inaccettabile le caratteristiche meccaniche del componente, la riparazione deve essere effettuata utilizzando lo stesso materiale di cui è costituita la pala, una superlega a base Nichel. Tra le diverse tecniche, quella del riporto laser sembra essere la più adatta grazie alla focalizzabilità del fascio laser che consente di ottenere zone termicamente alterate molto contenute. Si è concentrata l’attenzione sulla riparazione di pale in IN738 utilizzando un laser a Nd:YAG. Nel presente rapporto vengono presentate le varie fasi di attività che hanno permesso di ottimizzare il processo di riporto evidenziando le problematiche incontrate e le soluzioni adottate per superarle. Poichè l’IN738 necessita di essere lavorato a caldo per evitare la formazione di cricche, è stato allestito un sistema retroazionato di controllo della temperatura del pezzo ed un sistema di monitoraggio della temperatura che si basa su una termocoppia e un pirometro. Un PC esegue le funzioni di raccordo tra tutti gli elementi coinvolti nella spira di retroazione sul forno di riscaldamento pezzo. La realizzazione di un riporto a caldo è stata preceduta da una serie di tentativi che hanno condotto ad ottimizzare i parametri di lavoro per la deposizione di una singola passata e di più passate sovrapposte a freddo. Infine sono stati messi a punto i parametri per una singola passata e per più passate sovrapposte a caldo. I risultati ottenuti sono soddisfacenti dal punto di vista microstrutturale ma necessitano di ulteriori indagini per ottimizzare il profilo geometrico e la penetrazione all’interno del materiale base.

Progetti

Commenti