Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Risultati del censimento del potenziale mini-idro e realizzazione del sistema informativo territoriale

rapporti - Deliverable

Risultati del censimento del potenziale mini-idro e realizzazione del sistema informativo territoriale

Nel rapporto si riportano, innanzitutto, i risultati di una raccolta di dati a livello nazionale e del censimento approfondito del potenziale mini-idroelettrico in regioni di specifico interesse.

Il presente rapporto descrive le attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito del Progetto Produzione e Fonti Energetiche, relativamente al WP 6.3 “Censimento del potenziale mini-idroelettrico (potenza unitaria < 1MWe) nazionale “, riguardante lo sviluppo di impianti idroelettrici di piccola taglia (mini-idro) nel territorio nazionale. Queste centrali, che possono essere realizzate in modo diffuso sul territorio italiano, permettendo di sfruttare salti e portate modeste con un limitato impatto ambientale, rappresentano una interessante opportunità. Nel rapporto si riportano, innanzitutto, i risultati di una raccolta di dati a livello nazionale e del censimento approfondito del potenziale mini-idroelettrico in regioni di specifico interesse. Tali dati sono stati organizzati in un database e sono stati inseriti in un Sistema Informativo Territoriale insieme ad informazioni territoriali (confini amministrativi) e tematiche (rete idrologica italiana, modello di elevazione del terreno, aree protette). Il sistema consente di esaminare la consistenza attuale degli impianti mini-idro con riferimento al territorio nel quale sono inseriti, allo scopo di effettuare analisi a scala regionale o nazionale. E’ stato, quindi, progettato e realizzato un sito web per l’accesso alla banca dati attraverso una interfaccia geografica e la diffusione dei risultati di cui sopra. Per quanto riguarda gli aspetti relativi all’impatto ambientale, che determinano le maggiori criticità nella realizzazione di un impianto, sono state analizzate le problematiche di ecologia fluviale relative alla realizzazione di impianti mini-idroelettrici, le possibili strategie e soluzioni per la mitigazione degli impatti, e le principali criticità derivanti dal quadro normativo-amministrativo, anche attraverso incontri con addetti del settore. Inoltre, è stata affrontata la problematica dell’impatto visivo, analizzando la possibilità di utilizzo di strumenti informatici per una visualizzazione realistica dell’impianto sul territorio. Infine, a supporto dello sviluppo del settore, sono stati effettuati studi idrologici finalizzati all’individuazione di nuovi siti. Ciò ha condotto, da una parte, alla realizzazione di una mappa a scala nazionale della disponibilità idrica e della conseguente massima producibilità idroelettrica potenziale, dall’altra alla messa a punto una metodologia per l’individuazione dettagliata di possibili siti a scala di bacino.

Progetti

Commenti