Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Risultati dell’attività di consolidamento del software di pianificazione

rapporti - Deliverable

Risultati dell’attività di consolidamento del software di pianificazione

L’attività svolta nel corso di quest’anno è consistita nel consolidamento ed affinamento delle funzionalità di SPREAD_RM v.1.1 ed 1.2 ritenute più interessanti ai fini di una possibile utilizzazione del software presso i distributori. In particolare l’attenzione è stata focalizzata sulle reti passive e con GD utilizzando sia per i carichi che per i generatori la modellizzazione mediante curve giornaliere. L’attività ha portato alla realizzazione di una nuova versione del programma, la 2.0, la cui fase di test è attualmente in corso, e di un apposito database in grado di accogliere la rete di un distributore adeguandola alle peculiarità del programma SPREAD_RM. Sono inoltre previsti nell’attività WP 4.2 del prossimo anno interventi di consolidamento ed affinamento della funzionalità “active distribution networks”.

Il presente rapporto descrive alcune attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito del Progetto “Governo del Sistema Elettrico”, Sottoprogetto 4 , WP 4.1 “Strumenti per lo studio dello sviluppo di reti di distribuzione”. Le attività di ricerca previste in questo sottoprogetto sono finalizzate ad estendere le potenzialità degli strumenti di pianificazione delle reti di distribuzione attualmente disponibili presso CESI RICERCA, in relazione alle nuove tendenze di flessibilizzazione del carico, di sviluppo della generazione distribuita e di transizione verso strutture del tipo active distribution networks. Da diversi anni si riscontra un sempre maggiore interesse verso la diffusione di generatori di piccola taglia sulle reti di distribuzione incentivata non solo da motivazioni tecniche ma anche spesso da specifiche decisioni politiche. Come è noto, la presenza di generazione nelle reti di distribuzione introduce benefici ma può causare anche rilevanti inconvenienti alla gestione ed allo sviluppo del sistema. Infatti, se la GD è accuratamente allocata, essa consente di differire gli investimenti, necessari a soddisfare la sempre crescente richiesta di potenza da parte dei carichi, e contemporaneamente permette di ridurre le perdite per effetto Joule. Inoltre, sotto specifiche condizioni (isola intenzionale consentita e capacità da parte dei generatori di regolare tensione e frequenza), la GD potrebbe migliorare la continuità del servizio di carichi periferici (ossia collegati su laterali e quindi privi di percorsi alternativi di rialimentazione in caso di guasto). Per contro, la GD altera il naturale flusso unidirezionale della potenza dalle cabine primarie AT/MT verso le cabine secondarie MT/BT, comportando possibili malfunzionamenti dei sistemi di protezione e problemi di regolazione della tensione. Inoltre, se i generatori compaiono in punti della rete particolarmente svantaggiosi, i benefici descritti precedentemente possono svanire. Per i motivi sopra ricordati, è importante avere a disposizione strumenti di calcolo utili per valutare oggettivamente le molteplici opzioni di pianificazione che si presentano ai distributori e che siano quindi di supporto per la scelta delle azioni più proficue da adottare per raggiungere gli obiettivi di sviluppo previsti. In questo contesto si inserisce il software SPREAD_RM (Sistema integrato per la Pianificazione di REti Attive di Distribuzione) realizzato a livello di prototipo ed in collaborazione con il DIEE dell’Università di Cagliari nel corso di una precedente attività di RDS (2003-2005) progetto Rete21/Esprel/WP3. SPREAD_RM, in un unico ambiente integrato, consente di individuare sia l’evoluzione ottimale dell’architettura di una rete di distribuzione MT per un prefissato periodo di studio e considerando differenti topologie (radiale, a congiungenti, magliato), sia l’allocazione ottimale dei generatori su una rete di distribuzione minimizzando i costi (investimento, perdite Joule e energia non fornita) nel rispetto dei vincoli di esercizio e degli obiettivi imposti dalla continuità del servizio. I moduli fondamentali che lo costituiscono, PREDA (per lo sviluppo della rete con GD), PROLOCOGD (per l’allocazione ottimale sulla rete di gruppi di GD) e TEODORA (per il trattamento delle incertezze degli scenari di pianificazione), utilizzano in maniera integrata tutte le funzionalità di cui dispone il prototipo

(loadflow probabilistico, modellizzazione dei carichi e generatori con curve giornaliere, ecc.) compresa una funzionalità che consente di definire piani di sviluppo emulando una possibile semplificata applicazione di gestione attiva della rete “active distribution networks” (riconfigurazione di rete, limitazione del carico e/o della generazione). L’attività svolta nel corso di quest’anno è consistita nel consolidamento ed affinamento delle funzionalità di SPREAD_RM v.1.1 ed 1.2 ritenute più interessanti ai fini di una possibile utilizzazione del software presso i distributori. In particolare l’attenzione è stata focalizzata sulle reti passive e con GD utilizzando sia per i carichi che per i generatori la modellizzazione mediante curve giornaliere. L’attività ha portato alla realizzazione di una nuova versione del programma, la 2.0, la cui fase di test è attualmente in corso, e di un apposito database in grado di accogliere la rete di un distributore adeguandola alle peculiarità del programma SPREAD_RM. Sono inoltre previsti nell’attività WP 4.2 del prossimo anno interventi di consolidamento ed affinamento della funzionalità “active distribution networks”.

Progetti

Commenti