Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Risultati di sperimentazione operativa del sistema informativo WOLF v.2.0.

Tag correlate

#Rete Elettrica #Sicurezza

rapporti - Deliverable

Risultati di sperimentazione operativa del sistema informativo WOLF v.2.0.

Il sistema di previsione ed allerta WOLF (Wet-snow Overload aLert and Forecasting), sviluppato da RSE, è in grado di prevedere le condizioni favorevoli alla formazione di manicotti di ghiaccio sull’intera rete di trasmissione elettrica nazionale. WOLF, oltre ad avere un’interfaccia WEB-GIS, può inviare automaticamente messaggi di allerta, via SMS, utili ai responsabili della manutenzione della rete e a quelli del dispacciamento. Si riportano i risultati di una sperimentazione operativa del sistema.

Alcuni fenomeni meteorologici estremi mettono in pericolo la continuità del servizio elettrico e la stessa rete. Opportuni sistemi previsionali permettono un dispacciamento ottimale finalizzato a contenere gli effetti di tali eventi [13]. Tra questi, il sovraccarico di neve sulle linee elettriche determina, ancor oggi inItalia, una diminuzione della qualità del servizio di Trasmissione e Distribuzione. Infatti, nonostante esistano tecnologie di anti-icing e de-icing, sperimentate positivamente all’Estero, in Italia sono applicate solo in piccoli tratti della rete; pertanto operazioni di dispacciamento basate su particolari previsioni meteorologiche rimangono l’unico mezzo applicabile oggi all’intera rete. Il fenomeno della formazione di ghiaccio sulle linee elettriche aeree è noto a livello internazionale come “Wet-snow accretion on Overhead Lines” [22,23]. Il sistema informativo WOLF (Wet-snow Overload aLert and Forecasting), sviluppato da RSE, ha come obiettivo quello di prevedere ogni giorno le condizionimeteorologiche favorevoli ai sovraccarichi di neve sull’intera rete elettrica nazionale e di fornire una stima della massa di ghiaccio sui cavi. Il sistema prevede inoltre la minima corrente necessaria per un’azione di anti-icing. WOLF può inviare automaticamente messaggi di allerta via SMS ai responsabili della manutenzione della rete o a quelli del dispacciamento che possono adottarepreventivamente opportune soluzioni di mitigazione dei danni provocati dal fenomeno atmosferico. Tutta la materia e il suo impatto sulle varie attività umane, è stata trattata dalla comunità scientifica internazionale attraverso l”azione COST 727 [14] , promossa dall’UE, che ha avuto come obiettivo lo scambio di esperienze tra gli esperti dei vari Paesi europei. Più specifiche per gli effetti di icing sulle linee elettriche, sono le raccomandazioni del International Electrotechnical Commission (IEC) [16,17] e del International Council on Large Electric Systems (CIGRE’) [10,11] che si occupano dei metodi di misura e delle simulazioni modellistiche finalizzate al fenomeno. Altri importanti consessi internazionali sui fenomeni di crescita di ghiaccio sulle strutture, sono l”IWAIS, International Workshop on Atmospheric Icing of Structures ai quali RSE ha partecipato presentando le sue attività [4,5] e riscuotendo interesse da parte delle utilities del settore elettro-energetico. I risultati della sperimentazione operativa dimostrano una buona affidabilità del sistema.

Progetti

Tag correlate

#Rete Elettrica #Sicurezza

Commenti