Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Risultati di un’indagine relativa alla presenza di pool microbici in differenti tipologie di suolo nazionale potenzialmente interessate da siti di stoccaggio geologico di idrogeno

rapporti - Deliverable

Risultati di un’indagine relativa alla presenza di pool microbici in differenti tipologie di suolo nazionale potenzialmente interessate da siti di stoccaggio geologico di idrogeno

Il rapporto descrive i risultati di un’indagine relativa alla presenza di pool microbici in differenti tipologie di suolo nazionale, potenzialmente interessate da siti di stoccaggio geologico di idrogeno. È altresì riportata la procedura messa a punto per il campionamento dei microrganismi all’interno di rocce porose superficiali e profonde. I risultati dell’attività confermano la presenza microbica in ogni condizione e confermano la necessità di uno screening più approfondito e sistematico delle caratteristiche geochimiche e microbiologiche dei potenziali siti.

L’accumulo di energia in eccesso da fonti rinnovabili non programmabili può essere realizzato utilizzando l’idrogeno prodotto per elettrolisi come vettore energetico, da immettere nelle infrastrutture esistenti del gas naturale. Questa strategia è di grande interesse a livello nazionale ed internazionale, nella direzione di una progressiva sostituzione del gas naturale di origine fossile con gas cosiddetti rinnovabili. L’immagazzinamento di ingenti quantità di idrogeno presenta, tuttavia, ancora possibili criticità da valutare attentamente, nella prospettiva di un ingente sviluppo delle tecnologie di produzione da fonti rinnovabili non programmabili. Lo stoccaggio di idrogeno in serbatoi sotterranei è un’opzione il cui sviluppo è auspicabile nel medio-lungo termine e che richiederà di individuare e selezionare i siti più idonei dal punto di vista tecnico, della sicurezza e della stabilità del prodotto. L’analisi dei processi microbiologici che possono avere un impatto sull’accumulo sotterraneo di miscele di gas naturale e idrogeno suggerisce di investigare la presenza di microorganismi all’interno di rocce di diversa tipologia e provenienza, al fine di valutare più in dettaglio i rischi di contaminazione e degrado del gas stoccato. Nel presente rapporto è descritta la criticità dovuta alla presenza dei microrganismi nei serbatoi di stoccaggio geologici di gas e sono riportati i risultati dell’indagine relativa alla presenza di pool microbici in differenti tipologie di suolo nazionale che potrebbero essere di interesse come potenziali siti per ospitare lo stoccaggio di idrogeno. È altresì riportata la procedura messa a punto per il campionamento dei microrganismi all’interno di rocce porose superficiali e profonde. I risultati confermano la diffusa e rilevante presenza di diversi tipi di batteri solfatoriduttori, idrogenotrofi e di archei metanogeni in tutti i campioni analizzati. L’analisi metagenomica dei risultati evidenzia che i generi dei microrganismi riscontrati differiscono in funzione delle caratteristiche chimico-fisiche delle rocce. Ognuno dei citati tipi di microorganismi è responsabile di una diversa trasformazione dell’idrogeno in altra molecola (metano, acido ecc.) con conseguenti criticità legate alla perdita di energia e alla generazione di problemi legati alla corrosione.
L’attività condotta, pertanto, suggerisce la necessità di uno screening più approfondito e sistematico delle caratteristiche geochimiche e microbiologiche di potenziali siti di stoccaggio di idrogeno sul territorio italiano, al fine di valutare il potenziale rischio di perdita e trasformazione del gas stoccato; è inoltre opportuno provvedere alla modellazione delle cinetiche delle possibili reazioni bio-chimiche rinvenibili in tali ambienti in funzione dei rispettivi gruppi di microorganismi individuati.

Progetti

Commenti