Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Risultati finali del test dell’ambiente di controllo DMCPLUS applicato al simulatore di un impianto termoelettrico

rapporti - Deliverable

Risultati finali del test dell’ambiente di controllo DMCPLUS applicato al simulatore di un impianto termoelettrico

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:39 pm

Nell’ambito del progetto EVINGEN sottoprogetto PRESTGEN volto ad individuare metodologie innovative per il miglioramento delle prestazioni degli impianti di generazione, è stata svolta un’attività avente come obiettivo la sperimentazione di metodologie di controllo innovative applicate a impianti tradizionali di generazione. In particolare nel presente rapporto vengono presentate le conclusioni dell’attività svolta per la sperimentazione in simulato di un pacchetto di mercato denominato “DMCPlus” (Aspentech) di controllo predittivo multi variabile “model based” di cui erano stati anticipati nel precedente rapporto [1] alcuni risultati iniziali . Si tratta di una metodologia di controllo già ampiamente diffusa su impianti chimici, che si propone di superare il tradizionale approccio di regolazione basato su regolatori PID. L’obiettivo della sperimentazione è di dimostrare l’applicabilità di questo tipo di controllo, la facilità di utilizzo e messa a punto su impianti di produzione. Viene inoltre presentato un confronto tra la regolazione tradizionale e quella innovativa che evidenzia in diversi transitori di tipo operazionale i vantaggi derivanti dall’utilizzo di questa tecnica di controllo. Per la sperimentazione ci si è avvalsi di un simulatore di impianto (di tipo Once Through da 320 MW) che svolge funzione di “reference plant”. Allo scopo sono state costruite opportune interfacce di connessione tra il simulatore e il pacchetto DMCPlus che consentono il colloquio in tempo reale tra i due ambienti. E’ stato poi analizzato il problema di controllo ed è stata definita la strategia per l’inserimento del controllore multi variabile DMCPlus all’interno della regolazione coordinata tradizionale in sostituzione di alcuni loop di alto livello, conservando interamente l’architettura preesistente relativa ai loop di regolazione di basso livello. A valle dell’identificazione del processo da controllare e della messa a punto dei parametri del regolatore multivariabile, sono state svolte, con esito soddisfacente, diverse simulazioni in transitori operazionali di variazione di carico tra il minimo e massimo carico di controllo con gradienti di variazione di carico via via crescenti. E’ stata eseguita infine una analisi dei risparmi conseguibili derivanti dal miglioramento dei consumi e delle prestazioni dinamiche che ha mostrato come i tempi di rientro di un investimento di questo tipo siano dell’ordine dei 10/12 mesi.

Progetti

Commenti