Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Risultati salienti del progetto europeo “Grid+: Supporting The Development Of The European Electricity Grids Initiative(EEGI)”

rapporti - Deliverable

Risultati salienti del progetto europeo “Grid+: Supporting The Development Of The European Electricity Grids Initiative(EEGI)”

Il rapporto contiene i risultati salienti del progetto europeo “GRID+: SUPPORTING THE DEVELOPMENT OF THE EUROPEAN ELECTRICITY GRIDS INITIATIVE (EEGI)”,svoltosi per una durata di tre anni fino al 30 settembre 2014 con la partecipazione di 12 partner internazionali, di cui RSE è stato Coordinatore. Il progetto si è concluso positivamente e suoi prodotti possono essere di grande ausilio anche per i diversi progetti europei che riguardano le smart grid.

Il rapporto contiene i risultati salienti del progetto europeo “GRID+: SUPPORTING THE DEVELOPMENT OF THE EUROPEAN ELECTRICITY GRIDS INITIATIVE (EEGI)”(www.gridplus.eu), svoltosi per una durata di tre anni fino al 30 settembre 2014 con la partecipazione di 12 partner internazionali (centri di ricerca, università, gestori europei delle reti di trasmissione “ENTSOE” e delle reti di distribuzione “EDSO4SG”), di cui RSE è stato Coordinatore.
GRID+ è nato nell’ambito del settimo programma quadro europeo (FP7) e ha rappresentato una “azione di supporto e coordinamento” per fornire il necessario supporto al gruppo di lavoro legato all’iniziativa europea EEGI e alla Commissione Europea, in particolare per definire un pacchetto di attività che hanno supportato i compiti di EEGI nella realizzazione dell’Implementation Plan nel periodo 2012-2014.
I prodotti di GRID+, la cui riuscita conclusione è stata ratificata dalla valutazione molto positiva della Commissione Europea, possono essere di grande ausilio anche per i diversi progetti europei che riguardano le smart grid. Infatti la comunità smart grid europea adesso dispone di:
• Una roadmap che raccoglie le esigenze di ricerca e di innovazione validata dagli operatori di rete su un orizzonte 2012-2022, corredata da un’analisi di dettaglio dei gap tecnologici, regolatori e di standardizzazione.
• Un database di progetti smart grid, con particolare riferimento a quelli sull’accumulo, e un’analisi dei principali sviluppi in corso nei paesi extra europei.
• Un sistema di marcatura (labelling) di progetti europei che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi della roadmap europea e che ad oggi raduna circa 35 progetti.
• Un approccio alla valutazione razionale del valore aggiunto europeo dei progetti smart grid: GRID+ ha infatti proposto una serie di Key Performance Indicator (KPI) trasversali ed una metodologia di quantificazione approvata ed adottata anche da diversi progetti tra quelli che hanno ottenuto il “label”.
• Uno strumento web di valutazione del potenziale di scalabilità e replicabilità di progetti dimostrativi.
• Una piattaforma web offerta in uso ai progetti dimostrativi e di ricerca nella quale inserire i principali risultati ottenuti, attraverso un’interfaccia intuitiva ed un metodo di estrazione del tipo “wikipedia”.

Progetti

Commenti