Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Schema pilota per lo sviluppo di generazione energetica da gradiente salino

rapporti - Deliverable

Schema pilota per lo sviluppo di generazione energetica da gradiente salino

Sviluppo di uno schema di sfruttamento di energia osmotica, mediante la produzione idroelettrica, ipotizzando una centrale ubicata nel porto del fiume Entella presso il Comune di Lavagna (Liguria). Lay-out di impianto, contenente i moduli per la potabilizzazione dell’acqua di mare e fluviale ed una centrale di trasformazione ad energia osmotica. Valutazione di massima dei costi di investimento e gestione.

L’energia derivata dal gradiente di salinità, o energia osmotica, si verifica quando due soluzioni si mescolano con salinità diversa tra loro. Un esempio nella natura è caratterizzato dal miscelamento dell’acqua di mare e l’acqua di fiume versata in corrispondenza delle foci fluviali. Gli impianti osmotici rappresentano un modo tecnologico per usare l’energia dei gradienti di salinità, dove nel processo osmotico vengono coinvolte due soluzioni con diverse concentrazioni di sale (ad esempio acqua di fiume e acqua di mare). Una membrana semi permeabile o filtro biologico separa le soluzioni. L’acqua dimare ha la tendenza a diminuire la concentrazione di sale e quindi “attira” acqua dolce attraverso la membrana. Visto che questo processo è parte del ciclo naturale globale dell’acqua e non “consuma” il sale, l’energia derivata dal gradiente di salinità è inesauribile e appartiene al settore delle energie da fonti rinnovabili. Negli impianti osmotici, l’energia dei gradienti salini può essere convertita quindi in energia idroelettrica.
Nella presente ricerca viene eseguito un approfondimento sul tema dell’energia osmotica, sulla base diq uanto già sviluppato nell’anno 2012 con riferimento al potenziale utilizzando questa tecnologia. È stato quindi sviluppato uno schema di sfruttamento di energia osmotica, mediante la produzione idroelettrica, ipotizzando una centrale ubicata nel porto del fiume Entella presso il Comune di Lavagna (Liguria).
Nella prima fase è stato proposto un lay-out di impianto adeguatamente dimensionato, contenente dei moduli per la potabilizzazione dell’acqua di mare e fluviale ed una centrale di trasformazione ad energia osmotica. Dopo la valutazione di massima dei costi di investimento e gestione, si è evidenziato che il prezzo complessivo dell’opera è risultato non concorrenziale con le tecnologie di energia idroelettrica attualmente esistenti (circa 28.000 €/kW nominale producibile, oltre 10 volte superiore al costo del mini-idroelettrico).
Lo studio ha comunque consentito di valutare, in un caso pilota, le possibilità puntuali del territorio e delle risorse idriche per sfruttare una nuova tecnologica rinnovabile e compatibile con l’ambiente, laquale potrebbe risultare in un futuro più redditizia, a seguito di sviluppi che siano in grado di ridurre icosti e migliorare gli indici prestazionali delle membrane osmotiche.

Progetti

Commenti