Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sequestro della CO2: azioni e obiettivi di R&D per rimuovere barriere tecniche o economiche nella definizione di un processo ottimale per la mineralizzazione della CO2 “a bocca di centrale”.

rapporti - Deliverable

Sequestro della CO2: azioni e obiettivi di R&D per rimuovere barriere tecniche o economiche nella definizione di un processo ottimale per la mineralizzazione della CO2 “a bocca di centrale”.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:16 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Studi sull’utilizzo pulito dei combustibili fossili e cattura e sequestro della CO2- Cattura e sequestro della CO2” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009. Vengono presentate, nella loro sinteticità, le idee emerse sul tema della mineralizzazione della CO 2 prodotta dagli impianti termoelettrici a combustibile fossile. In questo contesto si è deciso di scommettere sulla mineralizzazione con l’acqua di mare in quanto ritenuta essere la sola possibilità praticamente perseguibile dal punto di vista ambientale e paesaggistico. I due processi ipotizzati, sulla base di una accurata indagine sulla letteratura e sui brevetti potenzialmente rilevanti, ha individuato lo scambio ionico con rigenerazione a CO 2 gassosa (processo CARIX) come la soluzione più immediata e ragionevolmente certa per realizzare il processo di mineralizzazione. Una soluzione diversa sarebbe quella di una estrazione dei cationi reagenti calcio e magnesio dall’acqua di mare con un solvente da utilizzare successivamente per l’abbattimento reattivo della CO 2 dai fumi, sia in condizioni atmosferiche che in un reattore in pressione. Le due ipotesi sono al momento entrambe prese in considerazione, anche se verrà privilegiato lo studio e lo sviluppo del processo CARIX. A questo fine è stato pensato e progettato un circuito di laboratorio, con due sezioni di prova distinte comunque integrabili, che sarà impiegato per realizzare il processo e per caratterizzarne le effettive potenzialità.

Progetti

Commenti