Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sequestro della CO2: misure sperimentali del flusso naturale della CO2 all’interfaccia sedimento-acquamarina, mediante camera bentica

rapporti - Deliverable

Sequestro della CO2: misure sperimentali del flusso naturale della CO2 all’interfaccia sedimento-acquamarina, mediante camera bentica

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:16 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Studi sull’utilizzo pulito dei combustibili fossili e cattura e sequestro della CO2- Cattura e sequestro della CO2” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009. Nel Rapporto sono descritte le attività sperimentali effettuate nel corso del 2009, finalizzate allo sviluppo di un sistema di monitoraggio dei flussi di fondo naturali della CO 2 disciolta all’interfaccia sedimento-acqua in siti marino-costieri, costituito da un’unità di prelievo/misura e da’unità di misura. In particolare, è descritta l’unità di prelievo/misura costituita da una camera bentica (CB) appositamente attrezzata e l’unità analitica delle specie del carbonio disciolto, ossia della CO 2 disciolta e del Carbonio Inorganico Disciolto (DIC), costituita da un analizzatore di Flow Injection Analysis accoppiato ad un micro rivelatore conduttimetrico. Il sistema di monitoraggio è stato collaudato preliminarmente durante una campagna sperimentale, dopodiché, è stato utilizzato nel corso di una seconda campagna sperimentale, per la stima dei flussi bentici di CO 2 disciolta, del DIC e dell’alcalinità totale (TAlk) in tre Stazioni, denominate rispettivamente CARLOTTA, MANILA e DALILA, situate nella zona di mare costiera prospiciente Porto Recanati (Mar Adriatico centrale). Nel rapporto, sono riportati risultati delle analisi e delle misure dei campioni acquosi della colonna d’acqua e incubati all’interno della CB, per quanto concerne i parametri chimico-fisici e le specie chimiche del sistema carbonato, nonché i risultati delle analisi delle carote di sedimento superficiale, per quanto riguarda i parametri chimico-fisici. L’ottenimento dei dati durante l’effettuazione delle campagne sperimentali è stato possibile grazie al contributo prestato da Claudio Vannini e Franco Lanini; la preparazione del materiale e delle attrezzature utilizzate in campo è stata seguita dal personale del Laboratorio Chimico e Test Biologici di Piacenza; infine, l’elaborazione statistica e grafica dei dati è stata eseguita da Costanza Scacchi, Alberto Novo e Claudio Vannini.

Progetti

Commenti