Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sequestro della CO2: valutazione dell’incidenza della corrosione dei materiali per il trasporto, in funzione delle caratteristiche chimico-fisiche della CO2 e progettazione di un sistema di prova

rapporti - Deliverable

Sequestro della CO2: valutazione dell’incidenza della corrosione dei materiali per il trasporto, in funzione delle caratteristiche chimico-fisiche della CO2 e progettazione di un sistema di prova

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:18 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Studi sull’utilizzo pulito dei combustibili fossili e cattura e sequestro della CO2- Cattura e sequestro della CO2” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009. Nell’ambito della ricerca sul sequestro della CO 2 specifica rilevanza riveste lo studio del comportamento dei diversi materiali che si trovano in contatto con questo fluido in condizioni di alta pressione. La parziale disponibilità di dati e informazioni impone la necessità di solo approfondire le tematiche di studio relative ai processi di interazione tra i materiali d’interesse e un ambiente costituito da CO 2 con diversi livelli di impurezze. Queste considerazioni giustificano l’ipotesi di realizzare un’attrezzatura finalizzato allo studio dei processi di interazione fra materiali metallici e un ambiente definito da CO 2 e diversi tenori di impurezze quali acqua, idrogeno solforato (H 2 S) e altri ancora. Nel documento si descrivono le condizioni termodinamiche e fluidodinamiche che caratterizzano il trasporto della CO 2 e le problematiche ad esso associato. L’individuazione e lo studio delle problematiche legate ai processi di interazione tra CO 2 e i diversi materiali che caratterizzano il “circuito di trasporto” della stessa richiedono la realizzazione di un apparato sperimentale in grado di riprodurre le condizioni di esercizio; pertanto, nel presente rapporto, sono riportati i criteri per la realizzazione di un’attrezzatura di prova atta alla caratterizzazione dei materiali metallici nei confronti dell’ambiente con il quale interagiscono.

Progetti

Commenti