Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sicurezza del Sistema Elettrico – Tecniche diagnostiche per isolatori compositi su linee aeree di alta tensione: protocolli di prova, attività sperimentali e contributi prenormativi

rapporti - Deliverable

Sicurezza del Sistema Elettrico – Tecniche diagnostiche per isolatori compositi su linee aeree di alta tensione: protocolli di prova, attività sperimentali e contributi prenormativi

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:06 pm

Il presente Rapporto è parte integrante della documentazione delle attività di Ricerca di Sistema previste dal “Piano Annuale di Realizzazione 2007” rev. 1 del 3/12/2007 nell’ambito del progetto “Tecniche di valutazione delle condizioni, della vita e delle funzionalità residue di componenti elettrici mediante metodiche sotto tensione” (Area “Trasmissione e Distribuzione”) e ne costituisce il Deliverable 2.2. Nel Rapporto è descritta l’attività, svolta nel 2007, volta a mettere a punto in maniera consolidata la definizione, l’utilizzo in campo e le modalità interpretative di tecniche diagnostiche per isolatori compositi di linee aeree di Alta Tensione. E’ stata effettuata attività sperimentale in laboratorio, attività sperimentale in campo ed attività di elaborazione ed interpretazione dei risultati ottenuti. E’stata scelta una sequenza diagnostica affidabile da applicare in campo per la determinazione dello stato di isolatori compositi e sono state definite, con l’ausilio di attività di laboratorio, le modalità di verifica delle condizioni di sicurezza, da garantire per l’effettuazione delle attività diagnostiche mediante metodologie di lavoro sotto tensione e coerenti con la vigente legislazione italiana. La sequenza diagnostica è stata, per quanto riguarda la parte da effettuarsi con tecniche di lavoro convenzionali, sperimentata in campo, anche con lo scopo di individuare isolatori danneggiati da prelevare dall’esercizio e da provare in laboratorio secondo un protocollo di prova la cui definizione è stata anch’essa oggetto del presente lavoro. Alcuni isolatori prelevati sono stati oggetto di attività sperimentali di laboratorio e sono state quindi ricavate indicazioni preliminari riguardanti l’interpretazione dei parametri diagnostici rilevati in esercizio. A supporto delle attività precedentemente descritte sono state effettuati approfondimenti delle modalità di impostazione dei parametri fondamentali di uno degli strumenti diagnostici utilizzati ed è proseguita l’attività di messa a punto di modelli per il calcolo del campo elettrico lungo isolatori compositi, utili per l’interpretazione dei rilievi da effettuarsi con lo strumento diagnostico da utilizzare con tecniche di manutenzione sotto tensione. I risultati ottenuti durante il 2007 sono stati inoltre analizzati nell’ottica di fornire un supporto prenormativo al CT 78 del CEI in vista del contributo italiano al ciclo di manutenzione della norma internazionale che definisce i criteri per la determinazione delle distanze di sicurezza da mantenere durante l’effettuazione di lavori sotto tensione.

Progetti

Commenti