Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Simulatore di campo integrato: climatizzazione, accumuli di energia e generazione per le diverse tipologie di utenza domestica

Tag correlate

#Gestione Domanda

rapporti - Deliverable

Simulatore di campo integrato: climatizzazione, accumuli di energia e generazione per le diverse tipologie di utenza domestica

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:05 pm

Il presente rapporto descrive le attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito dell’Area USI FINALI, relativamente al Progetto 3: “Strategie e sistemi per la gestione interattiva dei prelievi di potenza”. L’attività intende esplorare le modalità di interazione tra rete e utenza. A questo scopo, a partire dal 2006 è stata sviluppata una piattaforma di Gestione dell’Energia Domestica (GED) che realizza la gestione dei servizi energetici all’interno dell’utenza in accordo alle preferenze dell’utente e in funzione dei segnali di prezzo (tariffe) e dei segnali di rete provenienti dall’esterno. Oggetto del lavoro descritto nel presente documento è la creazione di un SImulatore di CAmpo (SICA) che consente di provare le funzioni prima che esse vengano verificate in campo reale, in accordo al ciclo di sviluppo delle funzioni di automazione. SICA si presenta a GED come si presenterebbe il campo reale, fornendo tutti i parametri richiesti dalla gestione dell’energia. Il simulatore di campo deve rispecchiare di conseguenza le funzioni via via sviluppate in GED; nel corso del 2006 sono stati realizzati i moduli di simulazione del comportamento termico dell’edificio (SiTER) e del comportamento dei carichi elettrici. Il modello SICA è di carattere generale, affinché sia possibile valutare l’effetto delle funzioni di automazione in diverse realtà; nelle fasi di verifica e validazione le funzioni sono applicate a una istanza di SICA che replica il laboratorio domotico di CESI RICERCA, per poter confrontare gli andamenti teorici con quelli sperimentali. Nel corso del 2007 le attività svolte per lo sviluppo del simulatore riguardano: • integrazione nel modulo SICA del modello per la simulazione integrata, termica ed elettrica, di ambienti domestici in cui viene considerato anche l’apporto termico derivante dei carichi elettrici. • Realizzazione del modulo VIRTUAL: in grado di creare profili di impiego degli elettrodomestici basati su dati ISTAT circa le abitudini degli utilizzatori italiani. • Calcolo del contributo derivante dall’irraggiamento solare: radiazione diretta, riflessa, diffusa. La prima è calcolata in funzione di località e giorno dell’anno, nonché di orientamento delle superfici. • Influenza delle aperture (porte, finestre) sugli scambi termici. L’attività è stata inoltre accompagnata dalle prime fasi di validazione del modello termico mediante campagna sperimentale condotta in laboratorio domotico.

Progetti

Tag correlate

#Gestione Domanda

Commenti