Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Simulazione dei processi superficiali in un modello climatico e impatto sul sistema elettrico di variazioni meteo-climatiche di grande scala

rapporti - Deliverable

Simulazione dei processi superficiali in un modello climatico e impatto sul sistema elettrico di variazioni meteo-climatiche di grande scala

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:15 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Studi sullo Sviluppo del Sistema Elettrico e della Rete Elettrica Nazionale – Analisi di scenari di sviluppo del sistema elettrico italiano” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009. La risorsa energetica è fortemente influenzata dalla variabilità climatica, sia nella fornitura (da parte di centrali termoelettriche e fonti rinnovabili), che nella domanda nei diversi settori (domestico, industriale, trasporti, svago, etc.). L’attività svolta e riportata nel suo percorso e nei suoi risultati nel presente documento ha avuto come scopo quello di sviluppare degli strumenti a supporto di azioni politiche per la pianificazione e la gestione del sistema energetico da parte di decision-makers e stakeholders. A tale scopo sono stato elaborati scenari futuri per le variazioni climatiche attese nelle prossime decadi, che possono avere impatti significativi sul sistema elettrico. Tenendo conto dei risultati dell’attività svolta nel precedente periodo di Ricerca di Sistema 2006-2008, il lavoro è stato articolato su tre temi: − il primo ha riguardato la valutazione dell’impatto dei cambiamenti climatici sui processi superficiali con particolare attenzione al ciclo idrologico sulle nostre regioni; − il secondo lo studio di un codice (ORCHIDEE) dei più completi tra i modelli esistenti per la descrizione dei processi superficiali; − il terzo, la caratterizzazione delle interazioni tra circolazione a grande scala ed eventi meteorologici a scala locale. Per quanto riguarda il primo punto, si sono studiate le variazioni climatiche attese sul territorio nazionale, confrontando i valori delle grandezze meteorologiche descritte da un modello climatico regionale (PROTHEUS), con dati climatologici di riferimento per la comunità scientifica internazionale. L’analisi è stata focalizzata sui flussi superficiali, con particolare attenzione ai flussi di calore sensibile e latente, in relazione ai valori di temperatura, precipitazione e runoff. Da queste analisi si evince come il runoff, da cui dipende direttamente la disponibilità idrica, risulta correttamente riprodotto dal modello, nella sua variazione orografica e stagionale; in particolare sulle regioni alpine sono ben descritti i suoi valori massimi in primavera, in corrispondenza allo scioglimento della neve. Il secondo punto è stato affrontato avviando uno studio sulle possibilità offerte dal codice ORCHIDEE che, descrivendo il ciclo del carbonio e l’evoluzione degli ecosistemi, è potenzialmente più completo nella descrizione dei processi superficiali dello schema attualmente implementato in PROTHEUS. Sono state fatte alcune simulazioni di ORCHIDEE, in configurazione stand-alone, in vista di una sua eventuale implementazione nel modello regionale. Infine, sulla base di metodologie sviluppate in ambito internazionale, sono stati definiti e analizzati degli indici meteo-climatici, capaci di mettere in relazione le circolazioni atmosferiche a grande scala con il clima locale. E’ stata data una descrizione statistica delle occorrenze di eventi meteorologici locali, critici per il sistema elettrico, cercando di caratterizzarne la tendenza per le prossime decadi.

Progetti

Commenti