Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Simulazione della diffusione e trasformazione degli inquinanti da traffico con il modello a scala locale SPRAY

rapporti - Deliverable

Simulazione della diffusione e trasformazione degli inquinanti da traffico con il modello a scala locale SPRAY

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:37 pm

L’attività ha avuto due obiettivi principali. Da un lato è proseguito il lavoro di aggiornamento del codice SPRAY, il modello di dispersione che sarà utilizzato per valutare gli effetti/benefici dell’introduzione del veicolo elettrico sul parco auto circolante su una strada. Si è ricercato un miglioramento dell’algoritmo relativo all’innalzamento del pennacchio o plume rise. Tale innalzamento si verifica nei primi istanti successivi al rilascio in atmosfera di sostanze con temperatura o velocità verticale maggiore di quella dell’atmosfera circostante. E’ dovuto quindi, sia alla naturale spinta ascensionale che un gas meno denso subisce all’interno di uno più denso, sia al principio di conservazione della quantità di moto di un corpo con una certa velocità. E’ stato introdotto un algoritmo innovativo che è stato poi testato rispetto a curve analitiche sviluppate in letteratura e in un esperimento in vasca idraulica. L’altro aspetto sviluppato durante l’attività di quest’anno è stato quello di valutare l’effetto della riduzione delle emissioni portata dall’introduzione del veicolo elettrico su una strada ad intenso traffico. Dapprima, per validare il modello in condizioni “ideali”, è stata esaminata una pubblicazione (Rodes and Holland 1981) che considerava una campagna di misura attorno ad una strada con 9 corsie ed un flusso di 200.000 veicoli/giorno. Il periodo esaminato si riferiva inoltre al 1978 con un parco auto tale da produrre emissioni maggiori rispetto a quelle attuali. E’ stato così eseguito un confronto fra gli andamenti delle concentrazioni di NOx in funzione della distanza dalla strada derivati dalle misure fornite nell’articolo e quelli calcolati dalle simulazioni con il modello SPRAY. Nelle stesse condizioni meteorologiche è stata poi considerata l’emissione di NOx generata da un flusso di traffico come quello presente sulla tangenziale Est di Milano. E’ stato poi ipotizzato uno scenario “2030” in cui il 25% dei veicoli a trasporto leggero è sostituito da mezzi elettrici. Sono così valutate, grazie alle simulazioni, le differenze fra i due casi in termini di andamenti delle concentrazioni in funzione della distanza dall’arteria stradale. Infine è stato individuato il caso studio “reale” su cui effettuare le simulazioni modellistiche durante l’attività nell’anno 2011; nella fattispecie si tratta della tangenziale Est di Milano, in particolare sarà considerato il tratto adiacente la sede di RSE spa per la possibilità di disporre di una serie di misure di concentrazione e meteorologiche. Nel contesto di tale caso studio sono state anche effettuate le attività di monitoraggio del traffico e di concentrazioni di inquinanti utili poi per eseguire le simulazioni modellistiche durante le attività 2011.

Progetti

Commenti