Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Simulazione numerica del comportamento termomeccanico delle linee aeree

rapporti - Deliverable

Simulazione numerica del comportamento termomeccanico delle linee aeree

Il presente Rapporto descrive le attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito del Progetto Trasmissione e Distribuzione, WP 1.1 “Determinazione dei limiti di portata in corrente delle linee aeree”, e volte alla simulazione numerica ad elementi finiti del comportamento ad elevata temperatura di conduttori di linee aeree. Si sono condotte modellazioni numeriche ad elementi finiti di prove di riscaldamento a tiro costante e campata costante (tiro variabile) condotte presso il laboratorio Cesi Ricerca di Brugherio su campate da 46.3m e 96m costituite da un conduttore tipo BACSR/ACS 520/66 ∅ 31.5 mm con carico di rottura nominale di 168.52 kN. Relativamente alle prove a tiro variabile, una back analysis condotta su una prova di riferimento ha consentito di formulare ipotesi circa la formazione di una zona di disturbo in corrispondenza dei tratti terminali del conduttore, presumibilmente dovuta alla tecnica di formazione delle teste di amarro. Adottando tale ipotesi è stato possibile eseguire la simulazione completa delle campagne sperimentali su campata di 43.6 e 93 metri, ottenendo risultati accettabili. Ulteriori aspetti messi in luce riguardano il comportamento a compressione dei mantelli in alluminio, che manifestano una capacità di resistenza ben lontana dall’ipotesi di ginocchio ideale. Per tiri maggiori e campate lunghe la rigidezza reale del conduttore è leggermente superiore di quella teorica. I modelli numerici sviluppati hanno consentito di fornire un quadro interpretativo coerente e preciso, consentendo una maggior comprensione delle informazioni contenute nelle curve sperimentali ottenute in laboratorio. Inoltre, i modelli numerici hanno consentito di indicare possibili capitoli di approfondimento sia numerico che sperimentale, quali specificatamente lo studio della rigidezza a compressione reale mediante studio di dettaglio del processo di cordatura, e degli effetti indotti dal processo di formazione delle teste – entrambi affrontabili mediante un’adeguata modellazione tridimensionale.

Progetti

Commenti