Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Simulazioni su un orizzonte temporale di brevissimo termine finalizzate a studi sul comportamente strategico degli operatori

rapporti - Deliverable

Simulazioni su un orizzonte temporale di brevissimo termine finalizzate a studi sul comportamente strategico degli operatori

L’obiettivo del presente rapporto è quello di mettere a punto metodologie per l’analisi di un mercato elettrico competitivo al fine di determinare le potenzialità di esercizio del potere di mercato da parte dei produttori, nonché l’effettivo esercizio dello stesso.

Il presente rapporto descrive le attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito del Progetto Governo del Sistema Elettrico, relativamente al Work Package dal titolo 2.1 "Simulazione dell’esercizio del sistema elettrico italiano in regime di mercato" “Vigilanza sullo sviluppo del sistema di generazione” L’obiettivo del rapporto è quello di mettere a punto metodologie per l’analisi di un mercato elettrico competitivo al fine di determinare le potenzialità di esercizio del potere di mercato da parte dei produttori, nonché l’effettivo esercizio dello stesso. Sono, infatti, descritti in letteratura parecchi strumenti di analisi, molti dei quali basati sul calcolo dei cosiddetti indici economici di competitività. Tali indici si dividono in due categorie: indici strutturali ed indici comportamentali. I primi analizzano a priori la struttura di un dato mercato, evidenziando le potenzialità di esercizio del potere di mercato da parte degli “incombenti”. I secondi, invece, analizzano i risultati di mercato per stabilire quanto le offerte effettive siano state improntate all’esercizio del potere di mercato. Una prima fase dell’analisi è costituita da una ricerca sulle varie tecniche d’analisi e sui diversi tipi di indici. Dopodichè si utilizzano dati riferiti all’anno 2005, ormai noti e ben assestati, per fornire un esempio di applicazione di tali tecniche, mettendo in luce nella pratica pregi e difetti che le caratterizzano. Alle tecniche tradizionali si sono aggiunte alcune che fanno ricorso al simulatore SREMS. Come si vedrà, queste ultime permettono di mettere a fuoco ulteriori dettagli ed arrivare a conclusioni che difficilmente potrebbero trarre senza l’ausilio di strumenti di simulazione.

Progetti

Commenti